Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'osservazione interpretativa del comportamento quotidiano. Manuale per la presa in carico relazionale di soggetti diversamente abili nelle comunità... - Tarcisio Cappelletto - copertina
L'osservazione interpretativa del comportamento quotidiano. Manuale per la presa in carico relazionale di soggetti diversamente abili nelle comunità... - Tarcisio Cappelletto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L'osservazione interpretativa del comportamento quotidiano. Manuale per la presa in carico relazionale di soggetti diversamente abili nelle comunità...
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'osservazione interpretativa del comportamento quotidiano. Manuale per la presa in carico relazionale di soggetti diversamente abili nelle comunità... - Tarcisio Cappelletto - copertina

Descrizione


Questo manuale di osservazione della "tremenda vita quotidiana" di persone handicappate, diversamente abili, menomate, particolarmente se residenti in istituzioni-comunità terapeutiche sanitarie, ripropone il tema del dolore e della sofferenza con una prospettiva comunque positiva. Si tratta di sperimentare, in ogni atto sanitario, la relazione interpersonale vera tra il paziente e l'operatore sanitario che può avere la professionalità e i ruoli più svariati. Il metodo di osservazione interpretativa del comportamento quotidiano è un semplice modo di garantire, a determinate ed esplicite condizioni, la documentabilità dell'agire sanitario in quanto "presa in carico relazionale" del paziente con tutta la sua storia vera di vita; la presa in carico relazionale è quindi reciproca ed è "sistemica" nel senso che coinvolge la famiglia di origine (la Madre in particolare), il tipo di cultura, la comunità-istituzione ospitante, l'équipe pluriprofessionale che segue il cambiamento evolutivo (o involutivo) del paziente ospite. La presa in carico relazionale ripresenta l'esperienza comune, positiva e/o negativa, della relazione originaria tra la madre e il bambino e stimola l'operatore singolo e il sistema sanitario verso la ricerca e il rinforzo dei "sintomi del benessere".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 marzo 2014
274 p., Brossura
9788846738561
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore