Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Osservazioni sopra alcuni frammenti di vasi antichi di vetro ornate di figure trovati ne cimiteri di Roma
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
1.200,00 €
1.200,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
1.200,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
1.200,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
MaxLibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Studio pionieristico di tondi figurativi romani in vetro dorato cementati alle pareti delle catacombe per fungere da lapidi per i piccoli recessi in cui venivano sepolti i corpi.I tondi erano placche ornate di pasta dorata che decoravano le basi di vasi di vetro altrimenti semplici di proprietà del defunto, che venivano tagliati alla morte dei proprietari per adornare le loro tombe. Il disegno figurativo in foglia d'oro fusa tra due strati di vetro è caratteristico del periodo tardo romano (III-IV secolo).Una selezione di disegni trovati su frammenti recuperati è illustrata nelle 31 tavole incise numerate che mostrano immagini e ritratti religiosi greco-romani e cristiani del periodo paleocristiano. L'autore suggerisce che l'arte primitiva cristiana aveva lo scopo di intensificare la pietà del devoto. Il copricapo inciso nella prima pagina di testo rappresenta un dettaglio scolpito su un sarcofago romano nella collezione del cardinale Gaspare Carpegna (1625-1714). Le numerose illustrazioni testuali sono facsimili di iscrizioni tombali spiegate in note.Le numerose illustrazioni testuali sono facsimili di iscrizioni tombali spiegate in note. Una dissertazione separata sugli antichi dittici in avorio intitolata Osservazioni sopra dittici antichi d avorio, è dedicata ai taccuini piegati in avorio figurativi del VI secolo, noti come dittici consolari, poiché venivano presentati a funzionari di alto rango. Gli esempi illustrati in 4 tavole incise includono ritratti del console Anicius Faustus Albinus Basilius (541 d.C.), un eminente politico romano orientale durante il regno di Teodorico il Grande, re ostrogoto d'Italia, e due belle Pannelli devozionali bizantini; una tavoletta di un dittico qui raffigurato, allora conservata al Museo della Gherardesca di Firenze, è ora alle Gallerie degli Uffizi.L'autore, Filippo Buonarroti (1661-1733), pronipote di Michelangelo, fu funzionario alla corte di Cosimo III Granduca di Toscana, che dedicò il suo tempo libero alle ricerche antiquarie.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

324 p., ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2562863207364
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore