Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica - copertina
L' ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica - 2
L' ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica - copertina
L' ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica - 2
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
L' ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,25 €
-50% 24,50 €
12,25 € 24,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 24,50 € 12,25 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-51% 24,50 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 13,75 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
8,55 €
Vai alla scheda completa
Areavintage
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 24,50 € 12,25 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-51% 24,50 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 13,75 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
8,55 €
Vai alla scheda completa
Areavintage
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Areavintage
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica - copertina
L' ossessione del nemico. Memorie divise nella storia della Repubblica - 2

Descrizione


Come mai nella lotta politica italiana non esistono normali avversari con idee e valori da rispettare, ma piuttosto acerrimi nemici, spesso ritratti come portatori di interessi occulti capaci di mettere a repentaglio il bene comune? Qual è la ragione di questo tragico vizio italiano che nasce con la Grande guerra; si riabissa durante il fascismo e riaffiora nel dopoguerra, con tanto di pugnali, pistole e fucili ostentati sui manifesti elettorali del 1948? E perché la radice di questo vizio è così profonda da riuscire ad avvelenare il clima di qualunque campagna elettorale, comprese le ultime? Sono questi gli interrogativi cui provano a dare una risposta alcuni storici italiani, ricostruendo ciascuno da un'angolatura diversa l'ultimo secolo di lotte politiche. Nucleo essenziale dell'analisi è il conflitto mai sopito tra fascismo e antifascismo, e tra comunismo e anticomunismo, ma non meno importante risulta quello tra laici e cattolici, e la più attuale diatriba tra politica e antipolitica.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
10 maggio 2006
XVII-206 p., Rilegato
9788860360939

Voce della critica

Fascisti e antifascisti, monarchici e repubblicani, cattolici e laici, comunisti e anticomunisti, secessionisti e unitari, berlusconiani e antiberlusconiani… Divisioni che hanno solcato la storia dell'Italia nel secondo dopoguerra: per gli autori dei saggi presenti in questa ricca raccolta (Massimo Salvadori, Giovanni Sabbatucci, Maurizio Ridolfi, Pietro Scoppola e altri), frutto di un convegno tenutosi a Macerata nel maggio 2006, esse dapprima ricevettero impulso dallo "schematismo manicheo" fascista (l'espressione è di Angelo Ventrone, già autore di Il nemico interno nel 2005, Donzelli), come pure dal contrapporsi fra chiesa cattolica e "chiesa" comunista, per poi dissolversi nella polemica spicciola e nell'attuale commedia della reciproca delegittimazione. Tema dei vari contributi, le modalità secondo cui tale approccio avrebbe più volte messo in ombra, nel nostro paese, le ragioni del bene comune. L'impostazione è più che corretta, anche se alcune distinzioni vanno mantenute. Appare infatti difficile concordare con Marco Tarchi quando afferma che le stragi senza colpevoli o la P2 di Gelli furono semplicemente il più utile "spauracchio" per favorire il dialogo fra centro e sinistra. Così come, nel quadro degli "eccessi iperpolemici" fra berlusconiani e antiberlusconiani, è ben chiaro da dove sia sorto un certo modo di far politica, quali mass media lo sostengano e quali partiti abbiano ampiamente dimostrato di costituire – in nome sia di un qualunquismo elettoralmente remunerativo, sia di precisi interessi – non solo una minaccia, ma un fattore di corrosione nient'affatto immaginario per le istituzioni democratiche, l'informazione e la Costituzione stessa. Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore