L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Ho conosciuto Michela Monti in occasione del Festival Giallo Garda: i nostri occhi si incrociarono mentre durante la premiazione, cercavo di dire poche cose che avessero un senso e un nodo mi strizzava la gola. Lei mi sorrise.
Certe amicizie nascono così, tra una lacrima di commozione e un sorriso sconosciuto che però diventa importante sin da subito. E così, quasi a voler colmare le lacune di troppi anni senza averla conosciuta, decido di prendere in mano i suoi libri.
Pennac scrisse: “Quando una persona cara ci dà un libro da leggere, la prima cosa che facciamo è cercarla fra le righe, cercare i suoi gusti, i motivi che l’hanno spinta a piazzarci quel libro in mano.” A me succede la stessa cosa con le amiche e gli amici scrittori, ma trovandomi Otto tra le mani è stata una sorpresa ben oltre le mie aspettative.
È il terzo episodio di una trilogia i cui colori e le tinte mi hanno ricordato Matrix.
Una visione distopica di un futuro, nemmeno troppo lontano, che si alimenta della tensione narrativa, e viceversa. Impossibile non affezionarsi a Malice, la protagonista, la cui vita è tutt’altro che semplice: dopo aver perso 10 anni della propria vita in un carcere di massima sicurezza, lontana dalla figlioletta e dal compagno, per un crimine che non ha commesso. Sfugge alla pena capitale ma non al proiettile che la farà svegliare, all’inizio di questo terzo capitolo in un letto d’ospedale.
È qui che ricominciamo a lottare e a soffrire con lei. A chiederci di chi ci si possa fidare o meno, cosa sia vero e cosa nasconda verità celate e per il beneficio di chi. Riprendere i fili degli avvenimenti che si intrecciano con la stessa frenesia con cui la storia si evolve, tra una strizzata di stomaco e momenti narrativi da cardiopalma.
Se conoscete Michela sapete che è impossibile restare indifferenti al suo sorriso e davanti alla sua educata gentilezza che sembra uscita da un libro di Jane Austen, e infatti mi ha colpito la profondità di quanto ha saputo creare non solo in termini di trama, ma anche di scenografia a tinte cupe; gli odori pungenti e da thriller con cui ha tessuto le pagine di questo avvincente romanzo, indice che l’anima di una vera autrice per coinvolgere e conquistare l’attenzione del lettore, non può che essere incantevolmente caleidoscopica.
La trilogia è una di quelle che vanno lette e la consiglio vivamente.
Ecco, magari voi non fate come me che ho iniziato a passo di gambero, ma non perdetevela.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore