Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Outrage di Takeshi Kitano - DVD
Outrage di Takeshi Kitano - DVD - 2
Outrage di Takeshi Kitano - DVD
Outrage di Takeshi Kitano - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Outrage
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Outrage di Takeshi Kitano - DVD
Outrage di Takeshi Kitano - DVD - 2

Descrizione


Il boss di un clan yakuza, la mafia giapponese, dà l'ordine ai suoi luogotenenti di tenere sotto controllo un altro clan, che ha stretto rapporti con dei trafficanti di droga. L'ordine passa da un sottoposto all'altro, fino a giungere a Otomo, a capo di una piccola banda di uomini. Intrighi e doppi giochi all'interno del clan portano però a una faida sanguinosa, a un'escalation di violenza senza precedenti in cui sono coinvolti tutti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8031179942800

Informazioni aggiuntive

Blue Swan, 2016
Eagle Pictures
109 min
Italiano (Dolby Digital 2.0);Giapponese (Dolby Digital 2.0)
Italiano
2,35:1

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristian
Recensioni: 4/5

Scordatevi la poesia di Hana-Bi o Sonatine, in Outrage Kitano asciuga il genere dello yakuza movie e inscena un'escalation di violenza, morti e pallottole senza limiti. Gli Yakuza descritti nel film sono personaggi amorali, spietati (non anti-eroi) che pensano esclusivamente all'ascesa della piramide del crimine organizzato solo perché annoiati dalla loro vita, il loro "lavoro" è l'unica cosa che conta. Ci sono burattinai e burattini e le nuove generazioni presto prenderanno il posto della vecchia guardia. Ne esce un ritratto spietato ma comunque bellissimo della mafia giapponese. Non tra gli imperdibili del regista. Ad una prima visione risulta leggermente ostico vista la mole considerevole di personaggi e probabilmente lo si apprezzerà maggiormente al secondo giro.

Leggi di più Leggi di meno
PASQUALE CARMELITANO
Recensioni: 3/5

Violenza a go-go, tutto viene continuamente rimesso in discussione all'interno di un'escalation di brutalità. Ad un certo punto appare fin troppo chiaramente come la storia andrà a finire ed un piccolo colpo di scena nel finale non basta. Regia ed attori garantiscono una buona performance. Lo consiglio con delle riserve.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Takeshi Kitano

1947, Tokyo

"Attore e regista giapponese. Fenomeno televisivo, saggista popolare e voce radiofonica, debutta in Furyo (1983) di N. ¯Oshima, per il quale interpreta anche Tabù-Gohatto (1999). In seguito è ingaggiato come protagonista di Violent Cop (1989) di K. Fukasaku, ma litiga con il regista e prende il suo posto. Sfoltita la sceneggiatura e semplificate le scenografie, impone al film uno stile essenziale in cui il silenzio ha il sopravvento sulla parola. Questa caratteristica, insieme al tono violento, poetico e ironico, decretano il successo delle sue pellicole all’estero, soprattutto a partire da Sonatine (1993), una satira sulla yakuza (la mafia giapponese) ambientata tra paesaggi metropolitani monocromi e l’abbagliante biancore dell’isola di Okinawa. Fondata la casa di produzione indipendente...

Takeshi Kitano

1947, Tokyo

"Attore e regista giapponese. Fenomeno televisivo, saggista popolare e voce radiofonica, debutta in Furyo (1983) di N. ¯Oshima, per il quale interpreta anche Tabù-Gohatto (1999). In seguito è ingaggiato come protagonista di Violent Cop (1989) di K. Fukasaku, ma litiga con il regista e prende il suo posto. Sfoltita la sceneggiatura e semplificate le scenografie, impone al film uno stile essenziale in cui il silenzio ha il sopravvento sulla parola. Questa caratteristica, insieme al tono violento, poetico e ironico, decretano il successo delle sue pellicole all’estero, soprattutto a partire da Sonatine (1993), una satira sulla yakuza (la mafia giapponese) ambientata tra paesaggi metropolitani monocromi e l’abbagliante biancore dell’isola di Okinawa. Fondata la casa di produzione indipendente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore