Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Overfitting and Heuristics in Philosophy - Timothy Williamson - cover
Overfitting and Heuristics in Philosophy - Timothy Williamson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Overfitting and Heuristics in Philosophy
Disponibilità in 3 settimane
30,65 €
-5% 32,26 €
30,65 € 32,26 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,26 € 30,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,26 € 30,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Overfitting and Heuristics in Philosophy - Timothy Williamson - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In his Rutgers Lectures, Timothy Williamson explains how contemporary philosophy suffers from a widespread pathology known as overfitting to natural and social scientists, but little understood by most philosophers. Overfitting involves an insufficiently critical attitude towards data, which leads to over-complicated theories designed to fit what are in fact errors in the data. In philosophy, the data typically comprise verdicts on hypothetical or actual cases. Errors in such data can result from our reliance on heuristics, efficient cognitive shortcuts, simple to use but not fully reliable. Just as heuristics embedded in our visual system produce visual illusions, so heuristics embedded in our general cognitive systems produce philosophical paradoxes. Williamson explains the heuristics responsible for paradoxes of vagueness and identity over time, paradoxes of conditionals, paradoxes in ascribing beliefs and other mental states to others, paradoxes of truth and falsity, and paradoxes of weighing reasons and intersectionality. As a case study, Williamson shows how illusions of hyperintensionality can result from a heuristic that projects cognitively significant differences in how explanations are presented onto supposed differences in the non-linguistic world, which then form the starting point for metaphysicians' theorizing. In each case, Williamson provides independent evidence that we commonly use the heuristic, and that it sometimes leads us astray. In short, we are being suckered by our own heuristics, and the result is overfitting. Williamson also discusses how philosophers can best avoid these problems. Williamson's important diagnosis and prescription will be of interest to a wide range of philosophers.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

The Rutgers Lectures in Philosophy
2024
Hardback
280 p.
Testo in English
198 x 137 mm
431 gr.
9780197779217
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore