Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pacco da giù. Analisi sociale degli studenti fuori sede - Mattia Scaroni - copertina
Il pacco da giù. Analisi sociale degli studenti fuori sede - Mattia Scaroni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il pacco da giù. Analisi sociale degli studenti fuori sede
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,77 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,77 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pacco da giù. Analisi sociale degli studenti fuori sede - Mattia Scaroni - copertina

Descrizione


Che cos’è il “pacco da giù”? Un pacco di cartone contenente cibo e oggetti di varia natura, inviato dalle famiglie meridionali ai propri figli emigrati al Nord per studio o per lavoro. Oltre al suo valore materiale, però, il pacco da giù ha anche un valore simbolico, quello della diaspora meridionale e del legame indissolubile tra le famiglie e i propri figli. Il pacco diviene così un messaggio di cura, un segno di affetto e di solidarietà, ma anche un elemento che racchiude e tramanda la storia dell’emigrazione italiana. Questo studio antropologico-sociale ne esplora il significato, analizzando i flussi migratori interni, i legami familiari che si rafforzano attraverso il pacco e le nuove connessioni create dai migranti nei luoghi di arrivo. Attraverso una componente etnografica, Mattia Scaroni racconta un’esperienza vissuta in prima persona, approfondendo le dinamiche di un fenomeno che continua a definire le identità e le relazioni sociali tra il Sud e il Nord del nostro Paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
20 giugno 2025
Libro universitario
162 p., Brossura
9791256152797
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore