L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
La guerra costituisce oggi una dimensione stabile e ricorrente del nostro contesto storico, sociale, politico e culturale; tuttavia non viene frequentemente tematizzata, ma si manifesta per lo più come una presenza inerte e discreta, "un rumore di fondo, malgrado qualche impennata di frastuono, sempre più tenue", accettata con rassegnazione e spesso con scarso senso critico. Il tema della guerra ripropone con forza anche quello della pace, anche se spesso quest'ultima si delinea come dimensione subordinata alla guerra, o comunque da essa dipendente.
Poiché la guerra e la pace costituiscono temi pedagogicamente rilevanti e significativi, il libro intende rispondere alla necessità di indagarne i diversi aspetti e le più originali peculiarità, mantenendo costante l'attenzione alle connesse questioni educative.
Il testo, attraverso differenti sguardi disciplinari e contributi di vari autori, si propone di approfondire innanzitutto attribuzioni di significati e valori sul tema della guerra, per poi inoltrarsi in una riflessione sulle possibilità di educazione alla pace, nelle sue molteplici e variegate accezioni. Pace, dunque, intesa come accettazione delle differenze individuali, capacità di ascolto, presa di coscienza e acquisizione di consapevolezze, capacità di rendere i conflitti una forza di coesione generatrice di cultura, ma anche come educazione alla complessità, alla cura e alla relazionalità dei rapporti interpersonali. Emerge inoltre un'idea di pace che si connota come attivazione di una memoria sociale rispetto ai conflitti della nostra storia passata e, soprattutto, come possibilità continua e costante di costruire e sperimentare un clima che non legittimi la guerra come atto adulto e giustificato da un principio di realtà e di responsabilità, ma che invece valorizzi atteggiamenti di disamina critica degli eventi e promuova l'esercizio e la costruzione di un pensiero antagonista alla guerra. Nel volume vengono poi delineate storie che, attraverso l'analisi articolata di esperienze di formazione, volontariato e impegno politico, testimoniano nel concreto modalità di sentire, agire e costruire la pace.
Pace e guerra si presenta quindi come un invito a cogliere i più significativi nessi tra educazione, pace e guerra, e su questi tornare a riflettere, nella consapevolezza che "la guerra non è più un fantasma del passato o del futuro, ma una pratica del presente".
Elena Luciano
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore