Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La pace. Testo greco a fronte - Aristofane - copertina
La pace. Testo greco a fronte - Aristofane - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La pace. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,50 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
9,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,50 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
9,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La pace. Testo greco a fronte - Aristofane - copertina

Descrizione


Rappresentata ad Atene nel 421, quando stava per concludersi la prima fase della guerra del Peloponneso, "La pace" è una delle più graffianti, poetiche e amare commedie di Aristofane. C'è il contadino attico Trigeo che ascende all'Olimpo in groppa a un gigantesco scarafaggio per trovare la pace ma lo trova vuoto, perché gli dei lo hanno abbandonato; c'è Polemos (la guerra) che tiene in schiavitù Irene (la pace) e medita di distruggere tutte le città greche. Trigeo, con l'aiuto del coro, formato di contadini, cercherà di porre fine al conflitto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
Tascabile
27 settembre 2002
XIX-107 p., Brossura
9788811366010

Voce della critica

Negli anni venti del V secolo a.C. in una Atene che vive l'effimero periodo di distensione politica con Sparta (la "pace di Nicia") il poeta comico Aristofane mette in scena la Pace. Sotto gli occhi del pubblico il vignaiolo Trigeo ascende al cielo in groppa a uno smisurato scarabeo stercorario versione degradata del mitico Pegaso. Lì giunto scopre che gli dei sono partiti lasciando Guerra a triturare le città elleniche in un esiziale mortaio. Ma Guerra è in difficoltà: mancano due utili pestelli (l'ateniese Cleone e lo spartano Brasida fautori del conflitto da poco morti). Trigeo ne approfitta con l'aiuto dei contadini del Coro i soli che hanno a cuore l'impresa e libera Pace dalla grotta in cui è stata rinchiusa; in premio riconduce sulla terra due prosperose fanciulle Opora e Teoria. Con Opora (Abbondanza) celebra giuste nozze grazie a cui rifioriscono i campi; Teoria (Spettacolo) ridà gioia di vivere ad Atene. Umberto Albini guida il lettore all'interno della peculiare struttura della commedia ricca di invenzioni sceniche nella prima parte di battute salaci nella seconda. La sua traduzione (basata sul nuovo testo critico della Oxford) ricrea lo spirito degli scoppiettanti dialoghi aristofanei. Corredano il volume brevi note di commento e i profili biografici dei personaggi nominati dal poeta (di Fulvio Barberis).
Elisabetta Berardi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Aristofane

(Atene 445 ca a.C. - poco dopo il 388 a.C.) commediografo greco.La vita e le opere Le poche notizie che conosciamo della sua vita sono contenute nelle sue commedie. Nacque nel demo attico di Cidatene; ebbe possedimenti nell’isola di Egina. Di cultura vasta e raffinata, non partecipò attivamente alla vita pubblica della città, nonostante la passione politica che le commedie rivelano. Esordì con I banchettanti (427) e I babilonesi (426) presentate sotto il nome di Callistrato; e sempre con lo stesso prestanome vinse il primo agone teatrale con Gli acarnesi alle feste Lenee del 425. L’ultima opera rappresentata in vita è il Pluto (388, nella seconda edizione). Altre due commedie postume furono messe in scena da uno dei suoi tre figli, Araro, anch’egli commediografo. Ci sono giunte di A., oltre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore