Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Padova nel Dogon. Il Dogon a Padova. Ediz. illustrata - copertina
Padova nel Dogon. Il Dogon a Padova. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Padova nel Dogon. Il Dogon a Padova. Ediz. illustrata
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Padova nel Dogon. Il Dogon a Padova. Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La cultura africana ha influito in maniera profonda e indelebile sulla modernità dell’Occidente, come ci ricorda il “periodo africano” di Pablo Picasso, collezionista di opere e sculture provenienti dall’Africa. L’Associazione Progetto Dogon Onlus è impegnata da anni in un cammino umanitario a favore del popolo della Regione dei Dogon, nel Mali. Il catalogo dedicato alla mostra “Padova nel Dogon. Il Dogon a Padova” – in occasione delle celebrazioni di “Padova Capitale Europea del Volontariato” – racchiude il lavoro di tanti anni in favore della popolazione africana, messa a dura prova dalla povertà, dalla penuria alimentare, dalla siccità e non da ultimi i mutamenti climatici e il terrorismo jihadista. Il segno tangibile di questo storico sodalizio è oggi visibile tra le pareti dipinte del Palazzo della Ragione di Padova e va letto come un segno di pace, di confronto e di collaborazione tra l’Occidente e l’Africa che, non dimentichiamo, è culla dell’Umanità. Una popolazione, i Dogon, ricchissima di tradizioni culturali, quali la loro arte e una cosmogonia cha da tempo li definisce per la loro conoscenza astronomica “figlia delle stelle”, della quale in mostra sono esposti pezzi preziosi provenienti dalla collezione privata di Umberto Knycz.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2021
2 voll., 260 p., ill.
9788884352521
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore