Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paesaggi della morte. Riti, sepolture e luoghi funerari tra Settecento e Novecento -  Maria Canella - copertina
Paesaggi della morte. Riti, sepolture e luoghi funerari tra Settecento e Novecento -  Maria Canella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Paesaggi della morte. Riti, sepolture e luoghi funerari tra Settecento e Novecento
Attualmente non disponibile
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paesaggi della morte. Riti, sepolture e luoghi funerari tra Settecento e Novecento -  Maria Canella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Fra tutti i monumenti, le tombe sono quelle che offrono il campo di ricerca forse più vasto per l'archeologo, l'etnologo, lo storico, l'artista e persino il filosofo. Le civiltà, a qualsiasi livello, manifestano la loro credenza in un'altra vita attraverso la maniera in cui trattano i morti" (E.-E. Viollet-le-Duc). La riflessione sulla morte accompagna da sempre l'esperienza umana e, più in particolare, i luoghi, i riti, le modalità della sepoltura occupano uno spazio rilevante nella storia culturale dell'Occidente. In questo senso da molti decenni la storiografia internazionale, soprattutto in ambito francese e anglosassone, ha affrontato da molteplici punti di vista i fenomeni legati alla morte, alla sua ritualità e alle rappresentazioni culturali ad essa connesse. In questo volume, dedicato al contesto italiano tra età moderna ed età contemporanea, si affrontano da un lato le grandi tematiche quali il dibattito sulla nascita dei cimiteri, le posizioni della Chiesa, l'intervento dello Stato, la rappresentazione sociale della morte; dall'altro si compiono sistematici approfondimenti su casi specifici dal valore esemplare (tutti indagati su materiali d'archivio inediti), in modo da sostanziare l'argomentazione e fornire dati e scenari concreti. (Prefazione di Michel Vovelle)
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
22 luglio 2010
238 p., Brossura
9788843054985
Chiudi

Indice

Prefazione di Michel Vovelle
1. La città dei vivi e la città dei morti
Origini del cimitero moderno/I movimenti letterari e scientifici/Diverse tipologie: uno sguardo d’insieme
2. L’immagine della morte nelle parole della Chiesa
Le sepolture urbane: le pievi milanesi nel Settecento
3. L’intervento dello Stato e la gestione della morte
Indagini conoscitive e primi censimenti a Milano e Mantova/L’azione legislativa nella Milano austriaca/Una difficile transizione/La legislazione francese
4. La rappresentazione sociale della morte
«Le pompe della morte sono più terrificanti della morte stessa»: i riti funerari/Leggi suntuarie e funerali: il modello di Cremona/Gli abiti del lutto/Il bianco e il nero/La sacralità del corpo
5. I paesaggi della morte prima del Cimitero Monumentale
Fopponi, sepolcri, ossari, cimiteri: il caso di Milano/Il cimitero prima dell’opera d’arte: il caso di Mantova
6. Architettura e ritualità civile della morte: la cremazione
Il dibattito sulla cremazione/Architettura e ideologia/I templi crematori in Italia/I templi crematori in Europa
7. La morte diversa: le comunità non cattoliche
Riti funebri e sepolture nella comunità valdese di Torino/Appendice
8. Il dibattito sulla morte: lo sguardo degli storici
La storiografia classica/La "nouvelle histoire de la mort"/La storiografia moderna sulla morte/Gli studi recenti
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi