Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paesaggi terrazzati d'Italia. Eredità storiche e nuove prospettive - Luca Bonardi,Mauro Varotto - copertina
Paesaggi terrazzati d'Italia. Eredità storiche e nuove prospettive - Luca Bonardi,Mauro Varotto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Paesaggi terrazzati d'Italia. Eredità storiche e nuove prospettive
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 29,00 € 15,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 29,00 € 15,95 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paesaggi terrazzati d'Italia. Eredità storiche e nuove prospettive - Luca Bonardi,Mauro Varotto - copertina

Descrizione


La presenza di versanti terrazzati a fini agricoli mostra in Italia aspetti di indubbia straordinarietà, in termini di superfici occupate e di varietà tipologiche. Il libro rende ragione di un'articolata distribuzione in rapporto ai fattori geologici, morfologici e climatico-ambientali, nonché alla luce delle specificità regionali dei processi insediativi, demografici e socio-economici. Le profonde trasformazioni che hanno investito i rilievi alpini, appenninici e insulari soprattutto a partire dal secolo scorso, hanno comportato un destino di prevalente abbandono dei terrazzamenti, anche se con modalità di risposta diverse a seconda dei casi, e con non pochi esempi di resistenza, cui si sono affiancate negli ultimi anni esperienze di recupero e valorizzazione, buone pratiche qui raccontate anche attraverso il contributo degli operatori naturalistici e culturali del Comitato Scientifico Centrale del CAI. Le analisi dei processi di genesi storica e adattamento ambientale, delle forze sociali ed economiche che ne regolano l'evoluzione, restituiscono in questo volume le grandi questioni conoscitive che i paesaggi terrazzati pongono con la loro diffusa presenza in Italia, offrendo uno strumento utile per le politiche territoriali ad essi indirizzate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
3 ottobre 2016
230 p., Brossura
9788891743435
Chiudi

Indice

Indice
Carlo Alberto Garzonio, Prefazione
Parte I. Luca Bonardi, Geografia e storia dei terrazzamenti agrari
Introduzione
Dimensione ambientale
(Distribuzione e fattori ambientali; Terrazzare, perché?; Influenze o convergenze?; Costruzione e conservazione)
Moventi storici
(Gli inizi; Le "forze motrici")
Contesti geografici
(La distribuzione dei terrazzamenti in Italia; Il terrazzamento alpino; Le fasce dei liguri; Le grandi costiere terrazzate; Il terrazzamento insulare; L'Appennino e i terrazzamenti sovra-locali)
Evoluzione recente
(Il secolo dell'abbandono; L'evoluzione ambientale dei terrazzamenti abbandonati; Quale futuro?)
Parte II. Mauro Varotto, Paesaggi terrazzati che tornano a vivere
Introduzione
Living Stones: buone pratiche nei paesaggi terrazzati italiani
(Tommaso Saggiorato, Una scommessa per Prosecco; Tommaso Saggiorato, Il ritorno della pietra a secco ad Artegna; Mauro Varotto, Nuovi custodi per le masiere di Valstagna; Angelica Dal Pozzo, I "vignaioli delle marogne": lo sposalizio di vino e terrazze in Valpolicella; Bernardo Della Ricca, Biologico al femminile: la fattoria "La Fonte" a Gruim di Folgaria; Manuel Micheletti, Vigneti biodinamici e tutela del paesaggio al Maso Crozzolhof di Salorno; Andrea Marini, Ridare vita alla terra e speranza agli uomini: i terrazzamenti della Valtellina come valore progettuale; Dino Genovese, Al villaggio di Ghesc... One love, one heart; Dino Genovese, Un "cantiere orizzontale" per la Trappa di Sordevolo; Dino Genovese, La Bella Dormiente: nuova vita sulle rive del lago di Alice Superiore; Angelica Dal Pozzo, Muretti a secco e fasce liguri: creatività e cooperazione tra Levante e Ponente; Silvia Costetti, Il ritorno dei capperi a Vetto; Fiorenzo Gei, Talking Stones: le pietre parlanti di Poggio Castiglioni; Edoardo Micati, La montagna di Mila: colture e cultura della pietra a Lettomanoppello; Alessio di Giulio, Stessa terra, stessi semi, stesso sapere: le terrazze e i fagioli di Frattura vecchia; Michela Crescenzo, Passato e futuro: la riscoperta del patrimonio agricolo in Costiera Amalfitana; Ciro Cenatiempo, Mille vigne in mezzo al mare: le parracine ischitane; Fabrizio Meli, Alle pendici del vulcano: "mastri" dell'Etna e vigneti di Castiglione di Sicilia)
Oltre la forma: il paesaggio terrazzato tra vecchie pietre e visioni di futuro
(Buone pratiche: dentro e oltre il paesaggio terrazzato; "È opportuno preservare alcuni spazi nei quali si evitino interventi umani che li modifichino continuamente": il valore della longue durée; Quality turn: locale, artigianale, diverso; "C'è posto anche per gli altri": la sostenibilità ecologica; "Cantieri orizzontali" per addomesticare una difficile verticalità; Il paesaggio come teatro: valenza estetica e funzione didattico-educativa; Conclusioni).

Conosci l'autore

Mauro Varotto

Mauro Varotto (1970) è docente di Geografia all’Università degli Studi di Padova. Dal 2008 coordina il Gruppo Terre Alte del Comitato scientifico centrale del Club alpino italiano. Ha pubblicato “Il grigio oltre le siepi. Geografie smarrite e racconti del disagio in Veneto”(nuovadimensione, 2005, con Francesco Vallerani), “La montagna che torna a vivere. Testimonianze e progetti per la rinascita delle Terre Alte (nuovadimensione, 2013), “Paesaggi terrazzati d’Italia. Eredità storiche e nuove prospettive” (Franco Angeli, 2016, con Luca Bonardi), “Montagne del Novecento. Il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi venete” (Cierre, 2017) e “Montagne di mezzo. Una nuova geografia” (Einaudi, 2020). Ha...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore