Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il paese che funziona. Le eccellenze industriali italiane - copertina
Il paese che funziona. Le eccellenze industriali italiane - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il paese che funziona. Le eccellenze industriali italiane
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il paese che funziona. Le eccellenze industriali italiane - copertina

Descrizione


Questo libro dà voce e rappresentazione al mondo dell'eccellenza industriale italiana: un mondo che, pur tacitato dal pessimismo imperante, e a dispetto dei mali evidenti della economia, della società e della politica in Italia, esiste; e di cui merita indagare lo spirito, la capacità e la voglia di operare, combattere e competere. Al centro del volume vi sono i risultati di un'indagine sull'organizzazione di aziende "eccellenti", sulla loro idea di eccellenza, i loro modelli di crescita e di sviluppo, la loro costante e continua propensione a innovare e, anche, a cogliere il gusto imprenditoriale del sentirsi soddisfatti "perché si è tra i migliori". Suscita quindi vero interesse conoscere gli imprenditori che guidano tali aziende eccellenti, la loro storia, i percorsi sociali mediante i quali si sono formati questi irriducibili "spiriti animali" del capitalismo industriale di casa nostra. Non si tratta, per ora, di classe dirigente: ma di un'imprenditorialità innovativa, a trazione scientifico-tecnologica, a cui è bene che il paese, inoltrandosi nel XXI secolo, guardi con attenzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
8 marzo 2012
121 p., Brossura
9788815234469

Voce della critica

  Nel dibattito sul declino italiano, più attuale che mai, è difficile trovare qualche voce che, nelle parole degli autori, si ostini a vedere il bicchiere mezzo pieno. Scarsa produttività, corruzione, pubblica amministrazione inefficiente, costi della politica, ricambio generazionale, poca innovazione, sono tutti elementi indicati come fattori che ostacolano la ripresa e lo sviluppo del paese. L'approccio degli autori, i sociologi Carlo Carboni, Francesco Orazi e Marco Socci, è, per una volta, diverso e nasce dalla constatazione che, seppur con tutti i problemi elencati sopra, l'Italia riesce sempre a barcamenarsi in un equilibrio, benché instabile. Il motivo della capacità di ottenere alcuni ottimi risultati, nonostante tutto, è individuato in una parte del tessuto imprenditoriale italiano, in cui riescono a svilupparsi alcune realtà di eccellenza, all'avanguardia nella valorizzazione del capitale umano, nell'innovazione e nella ricerca e sviluppo. Dopo aver passato in rassegna alcune delle esperienze di maggiore successo e avere identificato i tratti salienti della "via alta dello sviluppo", gli autori propongono lo sviluppo di"reti di competenza", ovvero infrastrutture capaci di mettere in rete le istituzioni e gli operatori privati per promuovere il processo innovativo di crescita delle economie locali. La determinazione a guardare con spirito critico, ma al tempo stesso propositivo, i problemi del paese è uno degli elementi di maggior valore del libro. I fatti degli ultimi mesi e gli scenari futuri rischiano però di rendere vano anche il più cauto ottimismo. È sempre più necessario un cambio di rotta deciso e su più fronti, che non potrà prescindere da alcune delle proposte avanzate da questo volume. Andrea Presbitero

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi