Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il paese dei mezaràt. I miei primi sette anni (e qualcuno in più) - Dario Fo - copertina
Il paese dei mezaràt. I miei primi sette anni (e qualcuno in più) - Dario Fo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Il paese dei mezaràt. I miei primi sette anni (e qualcuno in più)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,00 €
7,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,00 € 4,40 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,00 € 4,40 €
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Memostore
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Il paese dei mezaràt. I miei primi sette anni (e qualcuno in più) - Dario Fo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dario Fo racconta i luoghi, gli eventi e i personaggi leggendari che hanno segnato la sua educazione artistica e civile. L'autore prende le mosse dai luoghi natii per avventurarsi nel turbine della memoria, restituendoci le imprese del padre ferroviere, le visite in Lomellina al nonno Bristìn. Fo indugia su episodi di volta in volta teneri e drammatici fino al suo apprendistato all'Accademia di Brera di Milano, gli stratagemmi per campare, la guerra, il reclutamento forzato e, per finire, con un salto temporale in avanti, i funerali di "Pà Fo", figura centrale di questo "romanzo di formazione".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
Tascabile
16 ottobre 2006
196 p., Brossura
9788807818080

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(10)
5
(6)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Attilio Alessandro Bollini
Recensioni: 5/5

Ho molto amaro Dario Fo e Franca Rame in gioventù....poi li ho trovati lui troppo buffone e lei fanatica. Questo libro me li ha fatti riconciliare. Scritto bene, divertente, pittorico. Mai da Nobel, comunque!!! Un po'Chiara, un po'Jacchetti, un po'Tognazzi delle zingarate toscane. Mi sono divertito a leggerlo ora, a distanza di anni dalla prima pubblicazione, ma tutto finisce lì. Fo premio Nobel? Riposi in pace e leggero con Franca.

Leggi di più Leggi di meno
michele ndiyunze/rossini
Recensioni: 5/5

Questo libro e abbastanza difficile nel suo contesto ma anche lento. la cosa che mi è piaciuta di più,è come viene chiamato da sua madre:"teston"l'appellativo di tenerezza che la sua mamma si rivolgeva a lui in ogni occazione.Un'altra cosa che mi è piaciuta è il suo raccontare con ironia e umorismo,i luoghi dove è nato e scresciuto,gli eventi e i personaggi leggendari che elenca molto in questo romanzo più altro la sua biografia.Ho visto delle cassette su Fo"le giullarate" in classe mi sembra un uomo molto in gamba nel suo modo di esprimersi. aggiungo che è un pittore-narratore dal tratto veloce e incisivo come dice il libro stesso.

Leggi di più Leggi di meno
raffaele
Recensioni: 3/5

discreto. dal grandissimo ci si aspetterebbe un po' di più., ma comunque discreto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dario Fo

1926, Leggiuno Sangiano, Varese

Attore e autore teatrale italiano. Premio Nobel per la Letteratura nel 1997.Dopo gli studi all’Accademia di Brera e le prime prove di teatro-cabaret (Il dito nell’occhio, 1953), ha scritto, diretto e interpretato testi in cui si fondono felicemente umorismo paradossale, comicità clownesca (derivata dalla tradizione popolare giullaresca e dalla Commedia dell’Arte) e satira politica: Settimo: ruba un po’ meno (1964), Morte accidentale di un anarchico (1971), Ci ragiono e canto (1972), Non si paga, non si paga (1974). Per i suoi monologhi (da Mistero buffo, 1969 e successivamente ampliato, a Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, 1991, e Ruzante, 1995) ha inventato una vera e propria lingua, il grammelot, creativo ibrido dei diversi dialetti dell’Italia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore