L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
La problematica del contatto religioso tra Occidente e civiltà africana, letta attraverso la doppia prospettiva storica ed etnografica.
L'identità dell'Occidente, la vocazione universalistica della sua cultura, si sono modellati nello scontro originario, la differenza e la contesa tra paganesimo e cristianesimo. Non stupisce, quindi, che una simile dinamica storica e mentale si riproduca nell'Africa nera di oggi, teatro di un nuovo epocale contatto religioso tra l'Occidente e la civiltà africana. La cui scena è presentata in questo libro attraverso due prospettive complementari: storica ed etnografica. Nella prima parte, si passano in breve rassegna alcuni scritti degli antropologi occidentali e dei teologi africani, nell'intento di fare emergere i nessi tra la valutazione delle morfologie religiose e la storia del loro contatto. Nella seconda parte, si espongono i risultati di ricerche sul campo e si documentano, a partire dai riti che scandiscono la vita individuale e collettiva, le dinamiche simboliche attraverso cui una società tradizionale africana tenta di concepirsi e tramandarsi nella sua continuità, ma in presenza di logiche religiose concorrenti e contigue. Questo lavoro si fa carico della divaricazione tra la consuetudine etnologica (che seleziona per sua natura la differenza) e la scena del vissuto a cui essa si dedica, dominata dai dinamismi della sintesi e del sincretismo, nella coscienza che ogni intenzione etnologica è insieme documento della società a cui si è votata e della società in cui è nata.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore