Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paganini Niccolò. Sei sonate op.8 (M.S. 134) per violino e chitarra. The first edition-Erom 0061 - Niccolò Paganini - copertina
Paganini Niccolò. Sei sonate op.8 (M.S. 134) per violino e chitarra. The first edition-Erom 0061 - Niccolò Paganini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Paganini Niccolò. Sei sonate op.8 (M.S. 134) per violino e chitarra. The first edition-Erom 0061
Attualmente non disponibile
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paganini Niccolò. Sei sonate op.8 (M.S. 134) per violino e chitarra. The first edition-Erom 0061 - Niccolò Paganini - copertina

Descrizione


È la prima edizione assoluta (sia in tempi moderni che coevi) di queste sei gradevoli sonate per violino e chitarra, di moderata difficoltà. La revisione degli autografi manoscritti originali è stata curata da Francesco Taranto (per la chitarra) e Franco Scozzafava (per il violino), La presente edizione riporta la storia dell'acquisizione degli autografi a cura della dr.ssa Anna Alberati (curatrice del Fondo Paganini), indicazioni dinamiche ed espressive, una tabella comparativa della grafia di Paganini derivante da un approfondito studio di tutte le indicazioni dinamiche ed espressive eseguito su un gran numero di opere composte durante tutto l'arco della sua vita, nonché alcune pagine in facsimile dell'originale. SIAE Sez. lirica 9961.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
40 p.
9788899255039

Conosci l'autore

Niccolò Paganini

1782, Genova

Violinista e compositore. A tredici anni, già ferrato nella tecnica violinistica, fu inviato a perfezionarsi in composizione a Parma con Ferdinando Paër. Nel 1797 iniziò la carriera concertistica e, insieme, una vita irrequieta e disordinata, ricca di avventure sentimentali e di disavventure economiche e giudiziarie (che non gli impedirono, comunque, alla sua morte, di lasciare al figlio avuto dalla danzatrice Antonia Bianchi un ingente patrimonio; mentre il suo prezioso Guarneri del Gesù fu ereditato dalla città di Genova). Nel 1810 era ormai un virtuoso senza rivali non solo nel violino, ma anche nella chitarra. Dopo aver raccolto trionfi in tutte le principali città italiane, nel 1828 intraprese una gloriosa tournée a Vienna, Praga, Varsavia e Berlino e, dal 1831, anche a Parigi e Londra....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore