L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
23 fascicoli in 8 di questa rara rivista che riprende, nel titolo, l'omonima rivista del sindacalismo rivoluzionario creata nel 1906 a Lugano da Angelo Oliviero Olivetti. La serie luganese si interruppe a seguito delle diverse posizioni sulla guerra di Libia, ma riprese il suo corso a Roma tra il 1906 e il 1922 per poi interrompersi nuovamente. Nel 1946 la rivista comincio' il nuovo corso editoriale divenendo l'espressione sindacale della Destra nazionale. Nel comitato di redazione figuravano il direttore Vito Panunzio, figlio del giurista fascista Sergio, Nicola Cimmino, Renato Melis, Silvano Panunzio, Vittorio Zincone. Possediamo i seguenti numeri. Anno I (1946): no 1 (maggio), 2 (giugno), 3 (luglio), 4-5 (agosto-settembre), 6-7 (ottobre-novembre); anno II (1947) annata completa: no 1 (novembre), 2 (dicembre); anno III (1948) annata completa: no 1 (gennaio), 2 (febbraio), 3-4 (marzo-aprile), 5-6 (maggio-giugno), 7 (luglio), 8-10 (agosto-settembre-ottobre), 11-12 (novembre-dicembre); anno IV (1949) annata completa: no 1-2 (gennaio-febbraio), 3-4 (marzo-aprile), 5-8 (maggio-agosto), 9-11 (settembre-novembre), 12 (dicembre); anno V (1950): no 1-3 (gennaio-marzo); anno VI (1951): no 4-5 (aprile-maggio), 6-9 (giugno-settembre), 10-12 (ottobre-dicembre). I fascicoli sono legati in br. ed., in alcuni casi le copertine presentano aloni e segni d'umido alle cc. Fra gli articoli si segnalano: Nicola Cimmino, L'Italia non esiste; V. Panunzio, Il candore degli ipocriti (Nuove e vecchie leggi sindacali); Arturo Labriola, Lettera a Pagine libere; Regdo Scodro, La ratifica della nuova costituzione; Silvano Panunzio, Per il decentramento e contro il regionalismo; A. De Ambris, Preparazione tecnica politica e culturale degli operai; Mario Pepe, Il diritto al lavoro nella Costituzione di Capodanno, G. Bruno Roccia, La dottrina politica di Calvino e la nascita dell'individualismo moderno; La carta del Carnaro (Costituzione di Fiume, promulgata dal comndante Gabriele d'Annunzi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore