Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La pala d'altare a Bologna nel Rinascimento. Opere, artisti e città 1450-1500 - Cecilia Cavalca - copertina
La pala d'altare a Bologna nel Rinascimento. Opere, artisti e città 1450-1500 - Cecilia Cavalca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La pala d'altare a Bologna nel Rinascimento. Opere, artisti e città 1450-1500
Attualmente non disponibile
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La pala d'altare a Bologna nel Rinascimento. Opere, artisti e città 1450-1500 - Cecilia Cavalca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella seconda metà del Quattrocento Marco Zoppo, Francesco del Cossa, Lorenzo Costa e Francesco Francia realizzano a Bologna alcune delle più importanti pale d’altare del Rinascimento italiano. Gli anni che vanno dal 1450 al 1500 sono per la città un momento di vitalità culturale del tutto particolare. Il governo dei Bentivoglio, impostosi per antagonismo sulle famiglie dell’aristocrazia locale e sostenuto dal consenso delle signorie italiane, mette il capoluogo emiliano al centro di una formidabile rete di legami e contatti internazionali. Sul fronte artistico si assiste a un ampio impiego di forze qualificate e all’avanguardia, diverse delle quali provenienti da fuori. Risulta assai difficile saggiare la reale consistenza di una produzione tanto variegata, a causa delle ingenti perdite e delle manomissioni subìte nel corso del tempo dalle opere. Ridotte a uno stato frammentario, molte pale d’altare d’epoca bentivolesca, al pari di tante altre testimonianze artistiche del periodo, sono oggi conservate nei musei italiani e stranieri, e solo in piccola parte negli spazi d’origine. Grazie a un’approfondita ricognizione degli elementi materiali e della documentazione, il libro le raduna e le studia per la prima volta in modo sistematico. Nel porre attenzione ai contesti di provenienza, alla funzione delle opere, alle tecniche d’esecuzione e alla committenza, la prospettiva di ricerca offre al lettore una via privilegiata per riscoprire la ricchezza del Rinascimento bolognese e per indagare la singolarità degli esiti di una delle più avvincenti e complesse situazioni della storia dell’arte moderna in Italia.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
18 settembre 2014
288 p., ill. , Rilegato
9788836629411
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore