Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il palatino nel Medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII) - Andrea Augenti - copertina
Il palatino nel Medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII) - Andrea Augenti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il palatino nel Medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII)
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
143,45 €
-5% 151,00 €
143,45 € 151,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 151,00 € 143,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 151,00 € 143,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il palatino nel Medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII) - Andrea Augenti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Attraverso un esame sistematico delle testimonianze scritte, archeologiche ed iconografiche, l'autore ricostruisce le vicende del colle Palatino, dal declino dell'Impero alla piena età comunale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 gennaio 1996
212 p., ill.
9788870629323

Voce della critica


scheda di La Rocca, C., L'Indice 1997, n. 1

L'intensificarsi delle ricerche archeologiche nel centro di Roma ha in questo volume uno dei suoi risultati più significativi: l'analisi incrociata di dati stratigrafici, fonti scritte, materiali rinvenuti nel passato e diari di scavo (raccolti in una utilissima appendice), ha permesso di delineare con grande accuratezza la trasformazione medievale del colle che ospitò, a partire dal I secolo d.C., uno dei principali luoghi del potere del mondo romano.L'analisi porta a rilevare come, pur tra le variazioni strutturali e funzionali delle strutture del "palatium", il colle Palatino continuò a essere percepito e utilizzato per la sua valenza simbolica di luogo rappresentativo dell'autorità, fino al secolo XI.È in questo periodo infatti che si registra il progressivo infittirsi dell'insediamento da parte della famiglia Frangipane, che comprese anche la fortificazione di alcuni monumenti antichi, per esempio l'arco di Settimio Severo e l'arco di Costantino, oltre che di una parte del Colosseo.Anche in questo caso, la frammentazione delle proprietà alla sommità e alle pendici del colle - un processo che si realizza durante l'alto medioevo con le donazioni di terre a enti ecclesiastici - si riverbera sulla disarticolazione dell'abitato, sulla compresenza di aree abbandonate e di modeste aree abitative, di edifici fortificati e di chiese, e appare come la caratteristica peculiare dell'insediamento urbano, testimoniandone la continua vitalità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore