Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Palinsesti. La letteratura al secondo grado - Gérard Genette - copertina
Palinsesti. La letteratura al secondo grado - Gérard Genette - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
Palinsesti. La letteratura al secondo grado
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Palinsesti. La letteratura al secondo grado - Gérard Genette - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il "palinsesto" in origine era una pergamena scritta che veniva raschiata per poter essere utilizzata nuovamente. Ma questa operazione lasciava tracce del testo primitivo, che poteva a volte essere letto in trasparenza. Similmente, a livello figurato, un testo può nasconderne un altro parzialmente, mai totalmente. I due testi si prestano anzi a una doppia lettura, dove si sovrappongono l'"ipertesto" e il suo "ipotesto" (per fare un esempio, l'Ulisse di Joyce e l'Odissea). Per Genette, sono ipertesto tutte le opere derivate da un lavoro precedente, per trasformazione, come nella parodia, o per imitazione come nel pastiche. Ma pastiche e parodia non sono che le manifestazioni più evidenti di questa "letteratura di secondo grado" oggetto dello studio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
504 p.
9788806143954

Voce della critica


recensione di Bongiovanni, C., L'Indice 1997, n.10

Alla voce "palinsesto" un buon dizionario offre la seguente definizione: "Codice pergamenaceo in cui lo scritto originale è stato raschiato via per poter scrivere una seconda volta". Si tratta dunque di un termine che Genette - che è forse, con Roland Barthes, il critico francese più noto e tradotto in Italia - prende a prestito dalla filologia. Ma il significato che Genette attribuisce a questo termine non è quello letterale. Nel suo testo non si tratta né di raschiature né di pergamene. Ciò che lo interessa è piuttosto l'ultima parte della definizione, il "poter scrivere una seconda volta". La parodia, il "pastiche", la continuazione, ogni sorta di riscrittura, modificazione o ripresa di un testo originario, è questo che Genette intende per "letteratura di secondo grado". Ognuna di queste pratiche di scrittura viene analizzata singolarmente a partire dalle sue origini e seguita nel tempo attraverso un buon numero di esempi. Abbiamo così un'opera critica che non solo è importante per la pregnanza del discorso teorico sulle varie forme possibili di "ipertesto", ma che ci offre anche una ricchissima messe di analisi testuali delle opere più disparate, dai romanzi di Marivaux - incompiuti e quindi passibili di continuazione - al "Don Chisciotte" - "antiromanzo ipertestuale" rispetto alle gesta cavalleresche di Amadigi di Gaula - fino alla critica in azione dei celebri "pastiches" proustiani, cui Genette dedica alcuni paragrafi che, se pubblicati isolatamente, potrebbero formare un saggio illuminante e approfondito sullo stile dell'autore della "Recherche" in relazione ai suoi modelli, o antimodelli, letterari.
Chi si sia già avventurato nelle altre opere di Genette - di cui le più note sono le raccolte di saggi che compongono la trilogia "Figure" - sa che in lui la ferrea coerenza a un lessico di estrema precisione, e spesso coniato per l'occasione, non va a scapito della chiarezza e della leggibilità del testo. Ogni termine, infatti, viene spiegato e giustificato sulla base del contesto in cui trova applicazione. In una nota sui possibili significati da attribuire al termine ipotesto, Genette giustifica la sua preferenza per un gergo solo in apparenza più arduo del linguaggio comune: "È decisamente impossibile mettere ordine in campo terminologico. Alcuni concluderanno: 'non le resta che parlare come parlano tutti'. Cattivo consiglio: su quel versante la situazione è ancora peggiore perché l'uso corrente è lastricato di parole così familiari che spesso le si utilizza senza neppure chiedersi di che cosa si stia parlando. Il vantaggio del 'gergo' tecnico sta quanto meno nel fatto che gli utilizzatori sanno e indicano generalmente quale senso dare a ciascuno dei termini". Non si deve tuttavia credere che l'uso di un lessico tecnico impedisca all'autore di forgiare una scrittura godibile; Genette, districandosi tra le migliori definizioni da utilizzare per caratterizzare in modo più preciso la parodia, la censura, la traduzione o il riassunto, trova anche il modo per giocare lui stesso con le parole e con gli stili di cui tratta tanto dottamente.
Non rinuncia inoltre in più punti a dar prova di un ottimo senso dell'umorismo e di una capacità affabulatoria che si vedrebbe volentieri alle prese con un'opera narrativa, come quando ci confessa uno dei suoi sogni nel cassetto: "Sogno talvolta di dedicare un anno sabbatico alla stesura di un nuovo antiromanzo, che sarebbe un anti-Nouveau Roman: la storia di un individuo qualunque che, fortemente squilibrato dalla lettura di Robbe-Grillet, pretenderebbe di vivere secondo questo modello (ripetizioni, varianti, percorsi circolari, ecc.) in un mondo refrattario al suo delirio. Vivrebbe probabilmente delle avventure tanto divertenti quanto quelle del cavaliere immaginario alle prese con i mulini a vento della realtà - e altrettanto spiacevoli, perché se c'è qualcosa di più angosciante dell'esser chiusi in un labirinto, è forse il credersi dentro quando
se ne è fuori: si rischia in effetti, cercando l'uscita, di trovare l'entrata".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gérard Genette

(Parigi 1930) critico francese. Figura tra le più rappresentative della «nouvelle critique», ha cercato innanzitutto di mettere in evidenza i meccanismi di produzione del testo letterario, la sua specificità. Rifiutando ogni dogmatismo, G. si è interessato a tutte le epoche: dal barocco al «nouveau roman» (Figure, Figures, 1966; Figure II, Figures II, 1969). Con Figure III. Discorso del racconto (Figures III, 1972) la riflessione, partendo dall’opera di Proust, mette in luce i modi di fabbricazione del testo romanzesco, il gioco del narratore con lo spazio, il tempo, l’enunciazione. La serie è proseguita con Figura IV e V (Figures IV e V, 1999 e 2002, nt), rispettivamente sul rapporto fra arte ed estetica e fra opere e generi. Mimologiche (Mimologiques, 1976, nt) studia cronologicamente il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore