Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I paliotti d'altare di San Paolo d'Oliveto - Domenico Cerami - copertina
I paliotti d'altare di San Paolo d'Oliveto - Domenico Cerami - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I paliotti d'altare di San Paolo d'Oliveto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
14,16 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
14,16 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I paliotti d'altare di San Paolo d'Oliveto - Domenico Cerami - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il restauro dei paliotti d’altare della chiesa di San Paolo di Oliveto, curato da Minerva Arte, restituisce alla comunità e agli studiosi due significative testimonianze artistiche del gusto barocco, tuttora vivo, degli arredi sacri negli edifici di culto della Valsamoggia, area collinare di confine tra Bologna e Modena. La presenza all’interno di chiese e oratori di numerosi dossali d’altare, realizzati tra il XVII e il XVIII secolo, documenta l’affermarsi della tecnica della scagliola, una valida e suggestiva alternativa al più costoso e complesso intarsio marmoreo. Ne è prova, nella rassegna curata da Domenico Cerami, l’alta qualità artigianale di alcuni esemplari realizzati da maestri di provenienza carpigiana o bolognese, come Gavignani, Barzelli o Bini, e dalle relative botteghe. La variegata iconografia che caratterizza questi preziosi testi figurativi, spesso inediti, offre lo spunto a Michele Danieli per indagare lo stretto legame intercorso con la pittura e le fonti grafiche che divulgano temi e soggetti di artisti quali i Carracci, Federico Barocci, Hans Von Aachen, Guido Reni, Palma il giovane. Non meno curiosa è la lettura del dato naturalistico, affrontata da Salvatore Caiazzo, riguardante i motivi decorativi di carattere vegetale e floreale che incorniciano immagini sacre, stemmi ed emblemi. Una messe di dati che consente precisazioni di carattere cronologico, devozionale e storico utili a contestualizzare le singole opere, il loro portato culturale-cultuale e a evidenziare, non ultimo, il dialogo tra arte e scienze naturali.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2023
9 ottobre 2023
50 p., Brossura
9791259561107
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore