Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Palladio - James S. Ackerman - copertina
Palladio - James S. Ackerman - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Palladio
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Palladio - James S. Ackerman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'architettura del Palladio è apparsa a molte generazioni come la perfetta incarnazione della tradizione classica. Quel senso d'ordine, di relazione delle parti fra loro e col tutto, Palladio lo ereditò dalla grande scuola di architetti italiani -dal Brunelleschi a Bramante e a Michelangelo -rielaborandolo in termini che rappresentano la quintessenza del Rinascimento. Questa di Ackerman è la monografia per eccellenza su Palladio, il suo mondo, la sua attività.


Questa di Ackerman è la monografia per eccellenza su Palladio il suo mondo e la sua attività. Servendosi di una esperienza ricchissima e di una rara capacità di individuare temi e spunti, l’autore mostra nel modo piú piano il percorso stilistico, le intenzioni teoriche e i modi culturali dell’architetto rinascimentale, capace di rielaborare i modelli classici alla luce dei problemi e delle congiunture tecniche del suo tempo, con una eleganza ed una duttilità che testimoniano una estrema chiarezza stilistica e limpidezza formale. Un ritratto ed un profilo che è anche spunto per illuminanti letture del contesto geografico e stilistico entro cui l’architetto operava: la cultura rinascimentale, Venezia e il Veneto, la tipologia della villa, l’uso dei modelli classici, il rapporto tra teoria e prassi architettonica.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2000
5 febbraio 2000
9788806154394
Chiudi

Indice

Prefazione all'edizione italiana. - Prefazione alla prima edizione inglese. - l. Palladio e il suo tempo. 2. Le ville. 3. Gli edifici pubblici e i palazzi. 4. L'architettura religiosa. 5. l principî architettonici di Palladio. - Opere esistenti di Andrea Palladio. - Note bibliografiche. -Indice dei nomi.

La recensione di IBS

L'architettura del Palladio è apparsa a molte generazioni come la perfetta incarnazione della tradizione classica. Quel senso d'ordine, di relazione delle parti fra loro e col tutto, Palladio lo ereditò dalla grande scuola di architetti italiani -dal Brunelleschi a Bramante e a Michelangelo -rielaborandolo in termini che rappresentano la quintessenza del Rinascimento. Questa di Ackerman è la monografia per eccellenza su Palladio, il suo mondo, la sua attività.
Questa di Ackerman è la monografia per eccellenza su Palladio il suo mondo e la sua attività. Servendosi di una esperienza ricchissima e di una rara capacità di individuare temi e spunti, l'autore mostra nel modo piú piano il percorso stilistico, le intenzioni teoriche e i modi culturali dell'architetto rinascimentale, capace di rielaborare i modelli classici alla luce dei problemi e delle congiunture tecniche del suo tempo, con una eleganza ed una duttilità che testimoniano una estrema chiarezza stilistica e limpidezza formale. Un ritratto ed un profilo che è anche spunto per illuminanti letture del contesto geografico e stilistico entro cui l'architetto operava: la cultura rinascimentale, Venezia e il Veneto, la tipologia della villa, l'uso dei modelli classici, il rapporto tra teoria e prassi architettonica.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

James S. Ackerman

1919, San Francisco

James S. Ackerman, nato a San Francisco nel 1919, è stato Slade Professor alla Cambridge University e ha in seguito insegnato Storia dell'arte alla Harvard University, dove è Arthur Kingsley Professor of Fine Arts, Emeritus. Si è ritirato dall'insegnamento nel 1990. Ha vissuto molti anni in Italia, dove ha condotto gli studi da cui sono nate le sue opere piú importanti, tra cui ricordiamo "L'architettura di Michelangelo" (Einaudi, 1968), "Palladio" (Einaudi, 1972 e 2000), "Punti di distanza. Saggi sull'architettura e l'arte d'Occidente" (Electa, 2001), "Architettura e disegno. La rappresentazione da Vitruvio a Gehry" (Electa, 2003) e "La villa" (Einaudi 2013). Nel 2001 gli è stato assegnato il Premio Balzan per la storia dell'architettura e nel 2008 la Biennale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore