Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Palladio e il palladianesimo - Rudolf Wittkower - copertina
Palladio e il palladianesimo - Rudolf Wittkower - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Palladio e il palladianesimo
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Palladio e il palladianesimo - Rudolf Wittkower - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sono numerosissimi i paesi europei ed extraeuropei dove il "palladianesimo", una categoria stilistica sopravvissuta al Rinascimento, al Barocco, al Rococò, al Neoclassicismo e alle avanguardie novecentesche, ha avuto una straordinaria diffusione. Ma chi è stato effettivamente Palladio? Che cos'è il palladianesimo? Quali le ragioni e i modi della sua straordinaria fortuna? Saggio dopo saggio prendono corpo l'immagine di Palladio e la sua fortuna, a partire dall'incontro che valse a determinarla, tra l'opera del grande architetto veneto e l'innovatore dell'architettura inglese Inigo Jones, che avviò l'uso, invalso per oltre due secoli, di guardar le rovine archeologiche romane con l'occhio del Palladio.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1995
Tascabile
1 gennaio 1997
XII-337 p., ill.
9788806137922

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Guido
Recensioni: 5/5

Un'opera fondamentale per la comprensione di come l'opera di Andrea Palladio sia stata recepita in Inghilterra nella prima metà del Settecento. Il libro, che riunisce diversi saggi scritti dall'autore tra gli anni '40 e '60 del Novecento, approfondisce in particolare le figure di Lord Burlington e William Kent. La teoria del giardino all'inglese, inoltre, viene correttamente interpretata come la ricerca della forma ideale della natura e pertanto è perfettamente accostabile alla forma ideale dell'architettura, ossia quella palladiana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1984)
scheda di Pagella, E., L'Indice 1984, n. 3

Il libro raccoglie una serie di saggi scritti tra gli anni '40 e '60 e apparsi a Londra nel 1974. Dal primo nucleo di indagine sull'influenza di Palladio nell'architettura veneziana del Sei e Settecento, lo studio segue le vicende della fortuna straordinariamente lunga e profonda di questo paradigma in Inghilterra, in particolare nelle opere dei più alti interpreti del palladianesimo, Inigo Jones e Lord Burlington. Con un linguaggio di sobria ed esemplare chiarezza unito ad un'inesauribile curiosità, questo grande storico dell'architettura, dirama la sua analisi lungo molteplici itinerari che vanno dall'evoluzione tipologica di singoli elementi della sintassi di Palladio come il balaustro e la serliana, alla fortuna editoriale dei suoi famosi "Quattro Libri", fino ai mutamenti di sensibilità e di gusto annunciati a metà '700 dall'arredo dei giardini paesistici dove, in una nuova libertà di schemi, piccoli edifici in stile cinese vengono a sostituire edicole e tempietti classici. L'acuto e sottile percorso di Wittkower, ricco di precisazioni metodologiche e attento alle funzioni sociali dell'architettura, ci guida così, attraverso l'affermazione e l'esaurirsi dell'esperienza neopalladiana inglese, sino alle soglie dell'eclettismo ottocentesco.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Rudolf Wittkower

1906, Berlino

Nato a Berlino nel 1906, allontanatosi dalla Germania all'avvento del nazismo, Rudolf Wittkower fu uno degli animatori del Warburg Institute di Londra. Qui tenne la cattedra di storia dell'arte, passando poi alla Columbia University di New York. Morí nel 1971.Di Wittkower Einaudi ha pubblicato: Principi architettonici nell'età dell'Umanesimo; Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'Antichità alla Rivoluzione francese (con Margot Wittkower); Palladio e il palladianesimo; La scultura raccontata dd Rudolf Wittkower; Allegoria e migrazione dei simboli; Idea e immagine. Studi sul Rinascimento italiano; Arte e architettura in Italia. 1600-1750 (ultima edizione ET Saggi 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore