Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Palmiro Togliatti
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
9,90 €
9,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Edizione del 2002. Copertina ombrata, tagli leggermente ingialliti paperback 684 9788804424932 Buono (Good) .

Immagini:

Palmiro Togliatti

Dettagli

1996
Tascabile
9 gennaio 1997
684 p.
9788804424932

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

paolo63
Recensioni: 5/5

Il Bocca migliore, prima delle sbandate leghiste, ex comandante delle brigate di giustizia e libertà, pone con questa opera 'Di parte' una descrizione del Togliatti e del suo tempo notevole. L'antipatia verso il personaggio 'Condivisa dal sottoscritto' risulta palese, ma quante volte da bambino mi sono sentito dire, 'Noi non conosciamo cosa realmente succede oltre il muro'. Bel modo di insegnare nelle scuole, bella razza di insegnanti, meno male ho un cervello, sono di sinistra, ma comunista maaaaaaaiiii.

Leggi di più Leggi di meno
MASSIMO MAZZA
Recensioni: 3/5

Dalla monumentale biografia scritta da Giorgio Bocca (giunta alla 13ma ristampa), frutto di un enorme lavoro su documenti e testimonianze dirette dei diversi protagonisti all'Autore, emerge la figura di Palmiro Togliatti in tutta la sua contraddittorietà. Alle doti di intellettuale autoritario, sapiente interprete dei fatti politici, consapevole del senso del potere (lo Stato e la Chiesa) con cui è d'obbligo confrontarsi, nell'ottica della ricerca del dialogo e dell'alleanza con l'elettorato cattolico, fanno da contraltare, in Togliatti, la doppiezza di comportamento e l'uso sistematico della menzogna. La biografia ripercorre la carriera di Togliatti "giurista" all'interno del Comintern e fa rilevare la sua cieca obbedienza a Stalin, di cui riuscì a guadagnare la stima e a cui fu legata per anni l'esistenza e l'attività politica stessa del PCI. Bocca mette in evidenza il difficile rapporto di Togliatti con Antonio Gramsci, tramutatosi in aperto dissidio poco prima dell'arresto di quest'ultimo, a causa della famosa lettera aperta di Gramsci al CC sovietico del '26, che non giunse a destinazione per la censura (pare) dello stesso Togliatti. Quindi viene messa in risalto l'abilità, ai limiti dell'opportunismo, del protagonista nel destreggiarsi non solo nell'ambito del Comintern (un vero campo minato, dove un passo falso poteva costare la vita), ma anche nel PCI. Dalla lucida esposizione dell'Autore viene fuori il Togliatti abile nel rintuzzare le spinte efficientistiche interne al PCI ('30); il Togliatti coraggiosa "longa manus" di Stalin durante la guerra di Spagna ('36-'39); infine il Togliatti stratega politico capace di rimanere (come intransigente Guardasigilli) nel governo De Gasperi del '46. Bocca, con obiettività, ci mostra anche la doppiezza togliattiana, ad esempio nel rapporto con alcuni capi partigiani e con il CLN in generale; il non sempre limpido rapporto con i socialisti; nonchè il distacco da Krusciov, cui Togliatti sembra non perdonare l'opera di destalinizzazione e la dura condanna del feno

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Bocca

1920, Cuneo

Giornalista e scrittore italiano. Dopo aver partecipato attivamente alla lotta partigiana (Resistenza), iniziò a collaborare, già nel 1943, a 'Giustizia e libertà', scrivendo poi, con grande assiduità, sui più importanti quotidiani e settimanali italiani, tra cui «La Gazzetta del Popolo», «L'Europeo», «Il Giorno», «la Repubblica», «L'Espresso». Autore di scritti che si distinguono per una carica di amaro moralismo e di anticonformismo ideologico, ha segnato il dibattito politico e civile con volumi di saggi e inchieste quali Il terrorismo italiano (1978), Noi terroristi (1985), Il secolo sbagliato (1999). Un contributo importante, sia per il rigore documentario sia per la riflessione politica sono...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore