Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La palude della partitocrazia. Quale spazio per le eccellenze in politica? - copertina
La palude della partitocrazia. Quale spazio per le eccellenze in politica? - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La palude della partitocrazia. Quale spazio per le eccellenze in politica?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La palude della partitocrazia. Quale spazio per le eccellenze in politica? - copertina

Descrizione


Lo strapotere dei partiti ha caratterizzato e scosso la storia della politica italiana dal dopoguerra a oggi, con tutte le conseguenze che ciò comporta. Conseguenze in qualche caso positive, ma in massima parte - come la storia e l'esperienza empirica insegnano - del tutto negative. La "malattia" partitocratica ha non solo contagiato e avuto effetti diretti sulle istituzioni di governo, ma ha anche pesantemente condizionato la società civile, "occupata" e controllata con strumenti che tutti conoscono nel presente e molti ricordano nel passato. Frutto di uno studio lungo cinque anni, il saggio curato da Raffaele De Mucci dà risposta a domande che assillano gli studiosi e i politologi come i semplici lettori di quotidiani e i cittadini: c'è ancora spazio per la buona politica? E parole come "eccellenza" e "merito", che valore possono ancora avere in questo ambito?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
19 settembre 2012
108 p., Brossura
9788861051447
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore