Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pandemia e scarsità delle risorse. Una ricerca antropologica e giuridica - Laura Ferrero,Elisabetta Pulice,Ana Cristina Vargas - copertina
Pandemia e scarsità delle risorse. Una ricerca antropologica e giuridica - Laura Ferrero,Elisabetta Pulice,Ana Cristina Vargas - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pandemia e scarsità delle risorse. Una ricerca antropologica e giuridica
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pandemia e scarsità delle risorse. Una ricerca antropologica e giuridica - Laura Ferrero,Elisabetta Pulice,Ana Cristina Vargas - copertina

Descrizione


Questo terzo volume della serie di studi pluridisciplinari antropologici e giuridici dedicati a temi di rilievo etico e deontologico, riguarda aspetti emersi nella pandemia da Covid-19. Ha avuto un peso grave, specialmente in una prima fase, la scarsità delle risorse rispetto alle necessità improvvisamente manifestatesi. Insieme all'urgenza delle decisioni da assumere, sia sul piano organizzativo che relativamente ai singoli pazienti, in assenza di idonee disposizioni preventivamente date per l'eventualità di pandemia, la scarsità delle risorse materiali e personali ha condotto alla restrizione o all'abbandono di aspetti rilevanti del diritto alla salute e dell'autodeterminazione dei pazienti e ha fortemente gravato sui professionisti sanitari. Essi hanno dovuto assumersi la responsabilità di decisioni difficili, come il triage nell'ammissione alle Terapie intensive, e affrontare esigenze di carattere relazionale, sociale e culturale, proprie del diritto alla salute, come la gestione della limitazione alle visite dei familiari e aspetti legati al fine vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
8 marzo 2024
Libro universitario
224 p., Brossura
9788815388438
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore