Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pane e il fuoco - Alessandro Tarsia - copertina
Il pane e il fuoco - Alessandro Tarsia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il pane e il fuoco
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
9,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
9,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
9,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
9,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pane e il fuoco - Alessandro Tarsia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'ergotismo nel meridione d'Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
136 p., Brossura
9788854843189

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Capanna
Recensioni: 5/5

Un interessante studio sulla malattia dell'ergotismo nel meridione d'Italia, dove e quando nessuno lo aveva mai rintracciato. Una malattia che è causata dal consumo di cereali infettati dal fungo della Claviceps purpurea. Una tremenda patologia che provoca febbre, allucinazioni, cancrene, il "fuoco di sant'Antonio" della tradizione popolare, spesso confuso con l'Herpes zoster, che presenta simili sintomi Lo studio, scritto con una rara chiarezza espositiva, senza giri di parole o vanità artistiche, analizza i riti, i culti e le tecniche usate dai popoli meridionali per contrastare le frequenti epidemie d'ergotismo nel passato. Lo fa passando in rassegna, interpretando e ragionando, passando in rassegna alcune testimonianze tra quelle raccolte dall'umanità in duemila anni di documenti medici, veterinari, agronomi ecc. Per la prima volta il culto di Demetra e quello di sant'Antonio Abate sono esaminati in profondità, mostrando chiaramente le relazioni col problema ergotico, in modi, tempi e luoghi che sono sempre stati ignorati dalla storiografia sull'argomentto. L'analisi culturale s'intreccia con quella materialistica, senza i solipismi dello strutturalismo e dell'idealismo e senza il determinismo antistorico di certo materialismo americano. Un modo nuovo e fruttuoso (per chi se ne occupa) di fare antropologia storica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore