Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Panegirico di Plinio e Trajano-Parigi sbastigliato-Le mosche e l'api - Vittorio Alfieri - copertina
Panegirico di Plinio e Trajano-Parigi sbastigliato-Le mosche e l'api - Vittorio Alfieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Panegirico di Plinio e Trajano-Parigi sbastigliato-Le mosche e l'api
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Panegirico di Plinio e Trajano-Parigi sbastigliato-Le mosche e l'api - Vittorio Alfieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Contrapponendosi polemicamente alla celebre orazione di Plinio il Giovane, il Panegirico alfieriano reca un messaggio ricorrente nella utopia politica del “vate” settecentesco: l’esortazione al tiranno ad abbandonare il potere e a restituire la libertà repubblicana al popolo… La riscoperta di un idiografo inedito, affiorato presso l’archivio torinese della famiglia Ferrero Ventimiglia ed eloquente riprova del puntiglioso esercizio di lima a cui l’autore sottopose la sua prosa, giustifica questa nuova operazione editoriale, che ricompone l’unità della stampa dell’89, infranta dagli editori del nostro secolo, allarga il ventaglio della recensio e ripropone le funzionali formule rappresentative già collaudate dal curatore nella edizione critica ‘astese’ della Satire e del Misogallo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1990
1 gennaio 1990
176 p.
9788849103953

Conosci l'autore

Vittorio Alfieri

1749, Asti

Vittorio Alfieri è stato uno scrittore italiano. La formazione culturale e la vocazione «tragica» Di famiglia nobile, rimasto orfano di padre a meno di un anno, a nove anni entrò nella Reale Accademia di Torino, ma, insofferente della rigida disciplina militare, ne uscì nel 1766. Viaggiò a lungo per tutta l’Europa, spesso precipitosamente, per dare sfogo alla sua inquietudine. Lo disgustavano gli ambienti cortigiani di Parigi, Vienna e Pietroburgo, mentre era affascinato dalle solitudini dei paesaggi scandinavi o di quelli spagnoli (visitò anche la Francia, l’Inghilterra, la Germania, l’Olanda, il Portogallo). Manifestava così l’irrequietezza del suo carattere e l’esuberanza ribelle di un animo ancora sprovvisto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore