L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Bologna, Zanichelli Editore 1985,cm.14,5x21, pp.208,(2), numerose foto e disegni in bn. nel testo , brossura, copertina figurata. Collana Serie di Architettura, 18.
scheda di San Martino, P., L'Indice 1986, n. 4
Giancarlo Priori individua nel lavoro di Portoghesi due momenti che ne caratterizzano l'opera: un primo periodo, databile pressappoco tra il 1959 e il 1975, in cui Portoghesi insiste sulla nozione di architettura come "sistema di luoghi interagenti fra loro"; un secondo periodo, dal 1975 ad oggi, nel quale l'architettura "ritrova" se stessa. L'architettura ritrovata non ha inibizioni nel confrontarsi col proprio passato, ritiene che non esistano n‚ dogmi, ne proibizioni di sorta a cui rifarsi; è un'architettura che ha memoria ma che non vorrebbe essere nostalgica, che rispetta il "genius loci" ma che non vorrebbe essere provinciale. Si può obiettare che edifici come per fare un esempio, la Chiesa della Sacra Famiglia di Fratte (1969-74), non dimostrano certo smemoratezza, ma piuttosto un atteggiamento critico rispetto al passato, rispetto al tema delle compenetrazioni cellulari a cui è particolarmente legato il Portoghesi studioso di Borromini e di Guarini. Da questo punto di vista, a partire dal progetto per la costruzione della Moschea di Roma (1975-78), è possibile ravvisare una frattura tra l'attività dello storico e del critico dell'architettura e quella del progettista, quest'ultima sempre meno fedele all'iniziale impegno culturale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore