Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Papalagi: discorso del capo Tuiavii di Tiavea delle isole Samoa - copertina
Papalagi: discorso del capo Tuiavii di Tiavea delle isole Samoa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Papalagi: discorso del capo Tuiavii di Tiavea delle isole Samoa
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Papalagi: discorso del capo Tuiavii di Tiavea delle isole Samoa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una edizione integrale dell'opera già pubblicata in parte nella collana "Millelire". Parte del volume è dedicata a foto d'epoca della vita nelle isole Samoa, tratte da riviste edite negli stessi anni in cui venne scritto il libro.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1998
1 maggio 1998
96 p., ill.
9788872264201

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Edoardo
Recensioni: 4/5

Pagine dense di riflessioni sulla civiltà che ci ostiniamo a chiamare "civilizzata". Visti con un'angolatura diversa, certi valori che questa società si è data risultano a volte inconsistenti. I temi sono quelli che ci si può aspettare: denaro, lavoro, potere. Non tutto può essere condivisibile, ma vale la pena leggere cosa ha percepito questo capo samoano quasi un secolo fa.

Leggi di più Leggi di meno
Manu
Recensioni: 4/5

Un quadro assolutamente perfetto e attuale della nostra società e dell'uomo "civilizzato".

Leggi di più Leggi di meno
Iggy
Recensioni: 5/5

Semplicemente illuminante. A distanza di quasi un secolo rimane attualissimo...il che non è certo un segno positivo, per la nostra "civiltà".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Tuiavii, un saggio capo indigeno delle isole Samoa, compì un viaggio in Europa agli inizi del secolo, venendo a contatto con gli usi e costumi del "Papalagi", l'uomo bianco. Ne trasse delle impressioni che gli servirono per mettere in guardia il suo popolo del fascino pericoloso dell'Occidente. Dietro l'apparente leggerezza e bonarietà, Papalagi è un trattato etnologico esilarante e atroce sulle perversioni e i falsi miti della tribù dei bianchi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore