L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il papato di Paolo IV (1555–59) è da ritenersi indubbiamente un papato «centrale» nella storia europea e mediterranea del Cinquecento, caratterizzato da scelte politico–ecclesiastiche molto forti e discusse: la guerra contro Carlo V e Filippo II; l’offensiva inquisitoriale contro il potente partito curiale degli «spirituali»; un’attività di riforma della Chiesa e di gestione delle nomine e dei benefici ecclesiastici che anticipò il «centralismo romano» dei pontefici dell’età post–tridentina. Questi aspetti del papato sono stati separati l’uno dall’altro. La storiografia in particolare si è concentrata sull’Inquisizione, mentre le iniziative politico–diplomatico–militari e la politica ecclesiastica di Paolo IV sono state ben poco considerate e valutate. Eppure si tratta di aspetti fondamentali per la comprensione di questo pontificato, e, data la sua importanza capitale, per la comprensione del decisivo tornante storico in cui esso si inserisce: gli anni del crepuscolo dell’Impero di Carlo V e dell’avvento dell’epoca delle guerre di religione e della Controriforma, con la conseguente trasformazione «ideologica» e culturale subita dalle società europe e nel passaggio dal pieno Rinascimento all’età della «confessionalizzazione».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore