Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I papi e la scienza nell'epoca contemporanea - copertina
I papi e la scienza nell'epoca contemporanea - copertina
-65%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
I papi e la scienza nell'epoca contemporanea
Disponibilità immediata
23,80 €
-65% 68,00 €
23,80 € 68,00 € -65%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-65% 68,00 € 23,80 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione Gratis
33,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-65% 68,00 € 23,80 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione Gratis
33,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi
Librisline
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I papi e la scienza nell'epoca contemporanea - copertina

Dettagli

2009
1 aprile 2009
560 p., Rilegato
9788816304543

La recensione di IBS

In questo volume sono raccolti i discorsi sulla Scienza che i Papi hanno tenuto nel corso degli ultimi cento anni; si tratta degli interventi che alla Pontificia Accademia delle Scienze i Papi Benedetto XV, Pio XI, Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno rivolto a fisici, astrofisici, biologi, neurologi, medici, matematici e altri studiosi, lì convenuti in rappresentanza delle principali aree scientifiche e geografiche del mondo. In aggiunta, sono presenti i discorsi che, dal 1994, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno rivolto annualmente alla nuova Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Le Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali sono luoghi di dialogo internazionale di altissimo profilo che raccolgono scienziati, economisti, sociologi, giuristi senza alcuna discriminazione né religiosa né razziale. I discorsi dei Papi qui riuniti ci danno il quadro dell’attenzione che i Pontefici hanno riservato alle scienze e alle scienze sociali nel secolo scorso e all’inizio del nuovo millennio. I discorsi dei Papi hanno un interesse sia per il lettore comune, sia per gli specialisti e forniscono risposte ai nuovi bisogni e alle nuove sfide del mondo contemporaneo. Naturalmente, con il passare dei decenni, sono cambiate le forme linguistiche impiegate, mentre una diversa enfasi è stata posta sui vari problemi e sulle molteplici questioni. Tuttavia, ciò che resta immutato è l’interesse riservato al lavoro scientifico e alle dimensioni teologiche, filosofiche, etiche, politiche, culturali e, in definitiva, antropologiche che tale attività implica. Spesso i Papi hanno anche precorso i tempi, cogliendo l’importanza di nuovi ambiti del sapere, oppure percependone i possibili pericoli e individuandone i limiti, o anche proponendo iniziative utili al confronto e alla ricerca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore