Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Par condicio e radiotelevisione. Vol. 1: Introduzione alla tematica, analisi dei principali ordinamenti europei - Roberto Borrello - copertina
Par condicio e radiotelevisione. Vol. 1: Introduzione alla tematica, analisi dei principali ordinamenti europei - Roberto Borrello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Par condicio e radiotelevisione. Vol. 1: Introduzione alla tematica, analisi dei principali ordinamenti europei
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Par condicio e radiotelevisione. Vol. 1: Introduzione alla tematica, analisi dei principali ordinamenti europei - Roberto Borrello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Negli ordinamenti democratici è fondamentale la massima circolazione di idee ed opinioni da parte del maggior numero di soggetti, nell'ottica di una sovranità informata e consapevole. Non è quindi un dato statistico casuale, la circostanza che la totalità delle democrazie pluraliste esistenti a livello mondiale adottano una, anche minima, forma di regolazione del fenomeno delle trasmissioni di rilievo politico, quelle cioè, che trattano i temi della vita politica attraverso la mediazione dei professionisti dell'informazione o attraverso la viva voce dei suoi protagonisti. Esiste al riguardo un modello comune di regolazione, basato su una parità di trattamento o quanto meno un'equità di trattamento dei soggetti politici, che è accolto, con l'eccezione degli USA, dai paesi facenti parte, a livello mondiale, del GB (compresa, con più ombre che luci, la Russia). Al di fuori del GB, la tradizione comune in esame è ampiamente condivisa nel continente europeo, in Israele, nell'emisfero australe (Australia, Nuova Zelanda), nella totalità delle nuove democrazie dell'America Latina e nelle democrazie africane. La presente opera, suddivisa in tre volumi, si propone di comparare la legislazione italiana con quella europea ed extraeuropea, per rinvenire assonanze e dissonanze e dare un (sommesso) contributo ai dibattiti casalinghi sul tema della par condicio. Il primo volume è dedicato ad un'introduzione al tema ed ai più significativi modelli europei.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Libro usato in buone condizioni, Pagine ingiallite lievemente. Tagli regolari impolverati, Copertina flessibile cartonata con lievi segni d'uso paperback 129 9788834866726 Buono (Good) .

Immagini:

Par condicio e radiotelevisione. Vol. 1: Introduzione alla tematica, analisi dei principali ordinamenti europei

Dettagli

2007
1 febbraio 2007
Libro tecnico professionale
VI-129 p., Brossura
9788834866726
Chiudi

Indice

Presentazione. – I. Introduzione alla tematica. – II. Le legislazioni di Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna. – Appendice.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore