L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scarnificazione e prosciugamento della parola. Quando mi ritrovo di fronte a una poeta così, ritrovo la corrispondenza tra poesia e tempo presente, interconnessi, e il lettore si trova in modo poetico-filosofico-esistenziale catapultato nell'insieme di interrogativi che lancia come semi. E amo questa semplicità apparente, in realtà complessa, dove tutti puntano alla tortuosità per far vedere che sono profondi, è grande operazione quella di lasciarti spunti di riflessione con una essenzialità disarmante che quasi ti fa stupire di non essertelo chiesto prima o di non averlo pensato prima. Come se lei, con una poesia così, centrasse le più grandi sfide della contemporaneità. Spesso si associa giustamente la poesia alla preghiera, ma chiaramente non possiamo soffermarci esclusivamente sulla nostra cultura. Le poesie più brevi della Koltz sembrano perle di saggezza orientale. C'è levigatezza che si allontana da qualsiasi coinvolgimento sentimentale emotivo di/del sé. Non racconta il suo personale, tutt'al più lo fa solo in base al proprio tempo e alla società in cui vive. Il nihilismo, la consapevolezza dell'arbitrarietà della costruzione di valori, la chiarissima enunciazione di Dio esistito solo come valore, punto e basta, e nel passato, e ora ''valore morto'', la rendono tipicamente occidentale. E proprio questo è quanto di più interessante si possa riscontrare in lei: la fusione di Occidente e Oriente. Alcuni esempi: * Il tempio bianco/ delle mie ossa/ fu eretto/ per chi? * Andare/ senza raggiungere niente/ fino a diventare cammino. * Andiamo tutti/ per la stessa strada/ ma nessuno conosce/ il cammino dell'altro. * Tagliatemi i rami,/ fatemi a pezzi:/ gli uccelli continuano a cantare/ nelle mie radici.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore