Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il paradiso di Cantor. Il dibattito sui fondamenti della teoria degli insiemi - copertina
Il paradiso di Cantor. Il dibattito sui fondamenti della teoria degli insiemi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il paradiso di Cantor. Il dibattito sui fondamenti della teoria degli insiemi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il paradiso di Cantor. Il dibattito sui fondamenti della teoria degli insiemi - copertina

Dettagli

1979
4 aprile 2007
Libro universitario
206 p.
9788870880137

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pierangelo
Recensioni: 1/5

Non capisco perchè questo volume non sia segnalato come destinato a un lettore molto preparato in matematica. Non sono l'ultimo arrivato ma il formalismo è davvero eccessivo e a livelli molto elevati. Bastava dirlo, cercavo altro sull'argomento, e risparmiavo 18 euro che non sono pochi...il prezzo di copertina era 7000 lire... Il voto basso và alla disinformazione sull'opera e non sul volume in sè.

Recensioni: 4/5

Gli Aleph vennero concepiti dal matematico G. Cantor, per definire una intera gerarchia di infiniti (trattati alla stregua delle altre grandezze matematiche) di differenti dimensioni. Il più piccolo di questi era l'insieme dei numeri naturali, che fu denominato Aleph 0. I numeri reali hanno una cardinalità maggiore di quella dei numeri naturali e tale cardinalità è indicata con l'insieme dei numeri infiniti Aleph 1. Tale insieme è il numero di tutte le curve razionali possibili contenute nello spazio. Aleph 2 corrisponde già ad un numero maggiore di tutto ciò che si possa concepire nell'Universo. Considerando che gli Aleph si estendono all'infinito, possiamo facilmente intuire che essi in sostanza rappresentino la Mente Universale, ovvero la mente di Dio.

Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore