Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paradiso - José Lezama Lima - copertina
Paradiso - José Lezama Lima - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Paradiso
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,66 € 19,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,66 € 19,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Luens Torino
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paradiso - José Lezama Lima - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Luens Torino
Luens Torino Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prima Edizione Einaudi - Supercoralli - giugno 2001 - in COPERTINA RIGIDA rivestita di sovracoperta illustrata e ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in buone condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 565 Buono (Good) Prima Edizione Einaudi - Supercoralli - giugno 2001 - in COPERTINA RIGIDA rivestita di sovracoperta illustrata e ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in buone condizioni. Disponibilità immediata e spedizione co

Immagini:

Paradiso

Dettagli

2001
19 giugno 2001
565 p.
9788806159894

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

marco
Recensioni: 5/5

Siamo semplicemente di fronte ad uno dei più grandi romanzi di tutto il Novecento, la summa poetica di un continente, di un'isola, di un grande artista, come pochi in grado di universalizzare il proprio canto e di renderlo visione poetica del mondo. E di questo infatti si tratta una visione poetica/poietica del mondo che si erge a culto a vera e propria religione cosmica. In Lezama Lima l'immagine, non il tempo come accadeva in Proust, diviene elemento imprescindibile che rompe il filo svilente del quotidiano e lo trasforma in elevazione sublime della realtà, in una prefigurazione allucinata e lucida del magico che si nasconde dietro le cose. Si temga a mente che lo scrittore cubano rimane innanzitutto un poeta, un grandissimo poeta direi. Il suo barocco non si ravvisa nell'eccessiva "verbosità" delle sue descrizioni, di questo genere di scempiaggine ne vediamo a profusione nella letteratura contemporanea, quanto nella capacità, che rivela una profonda conoscenza di Gongora e della letteratura del Siglo de Oro, di svelare attraverso l'arte, il difficile e contraddittorio rapporto tra corpo e anima, tra anelito spirituale ed esaltazione della carne. Con le sue sinuosità e le sue asperità il barocco di Lima è in grado di evocare un desiderio irrefrenabile verso la trascendenza che fu già del gotico. IL barocco in Lima è la possibilità di rievocare l'irripetibilità di qualla stagione attraverso lo sguardo lucido e catalogatore che il Rinascimento e l'illuminismo ci hanno dato come marchio di fabbrica. Ma questo potere razionale si sbriciola lentamente in lui come se perseguitato( en acecho)da una realtà parallela ed inafferrabile. Si rammenti che la condizione asmatica di Cemì, che fu anche dell'autore, scandisce in modo sincopato l'incedere della narrazione, come a sottolienare che ci troviamo ad un punto di vista che anche la natura ha reso interstiziale, liminare. L'incanto del mondo trova in Lezama Lima un cantore appassionatoe mai pago. La sfida aperta a tutti noi è quella di vedere la vita come faceva lui.

Leggi di più Leggi di meno
leo antonini
Recensioni: 2/5

Mi allineo, senza vergogna, ai detrattori. Non mi riesce di considerare lo sproloquio come marker di grande letteratura. Non disdegno , anzi prediligo, i testi ponderosi, quelli che tengono compagnia per settimane ma ammiro l'arte di racontare molto con poche frasi, di dipingere atmosfere con pochi tratti incisivi, non viceversa. Paradiso è pesante perchè pedante più che barocco. Confesso di non essere riuscito neanch'io, in realtà, a superare pagina 220 (al quarto assalto peraltro). Oltre non mi è riuscito d'andare: la mente fuggiva dalla pagina e cercava altrove ristoro, esausta e vinta. Ma forse io non faccio testo: non digerisco nemmeno Proust.

Leggi di più Leggi di meno
carlo
Recensioni: 5/5

D'accordo con Paolo! Paradiso è un'attentato a tutto ciò che abbiamo già letto. E ben venga. Non è vero, come ho letto, che è osannato dalla critica di mezzo mondo. Tra i pochi che ne parlano pochissimi l'hanno veramente letto. Paradiso è solo grande letteratura, è teatro, è pittura e scultura, è miniatura e oreficeria, è poesia. Inutile negarlo, il testo è difficile. Dopo aver letto i primi tre capitoli sono stato costretto a ricominciare dall'inizio, ma sapevo che valeva la pena accettare la sfida lanciata da Lezama. In alcuni casi, rileggendo con attenzione si riesce ad orientarsi in quel labirinto barocco, ma in molti altri bisogna arrendersi e farsi trasportare dal fiume, solo per il gusto di sentirsi scivolare addosso le parole, gli odori, i suoni. Non si scoraggi il lettore, giunga fino al termine anche se molto non è chiaro. Una volta giunti alla fine si faccia trascorrere un po' di tempo, quanto basta per accettare che la grande letteratura è anche dall'altra parte, non solo nella vecchia Europa, e poi lo si rilegga, perché è un testo che non può essere liquidato alla prima.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

José Lezama Lima

1910, L'Avana

(L’Avana 1910-76) scrittore cubano. Fondatore di varie riviste letterarie, ha diretto insieme a José Rodríguez Feo Orígenes, una delle più importanti pubblicazioni culturali cubane tra il 1944 e il 1956. Con il trionfo della Rivoluzione cubana, fu nominato direttore del Dipartimento di Letteratura e Pubblicazioni dell’Instituto Nacional de Cultura. Conoscitore profondo della cultura neoplatonica, dei poeti orfici, della tradizione barocca e soprattutto di Góngora, scrisse saggi e poesie di sapore ermetico e di carattere altamente visionario. Tra le raccolte di saggi si ricordano L’espressione americana (La expresión americana, 1957, nt) e La quantità incantata (La cantidad hechizada, 1970, nt), e tra i suoi libri di poesia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore