Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il paradiso e la noia - Carlo Maggini,Riccardo Dalle Luche - copertina
Il paradiso e la noia - Carlo Maggini,Riccardo Dalle Luche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il paradiso e la noia
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il paradiso e la noia - Carlo Maggini,Riccardo Dalle Luche - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

PARADISO E LA NOIA RIFLESSIONI METAPSICOLOGICHE SULLA NOIA MORBOSA ( IL ) - F/C LS di MAGGINI - DALLE LUCHE

Dettagli

1991
Libro universitario
112 p.
9788833954790

Voce della critica


scheda di Roccato, P., L'Indice 1991, n. 9

Ci vuole coraggio a scrivere un libro sulla noia, ma gli autori evitano il contrappasso che li vorrebbe a propria volta noiosi. È paradossale che la noia, così tormentosa, diffusa e centrale in certi stati di sofferenza anche tragicamente conclusi col suicidio, sia rimasta ai margini della riflessione psicopatologica, a differenza di altri affetti, quali l'angoscia, il dolore mentale o la depressione. Agile, puntuale, critica rassegna bibliografica, il libro, punto di riferimento obbligato non solo per lo psicopatologo ma anche per lo psicologo clinico, coglie in una prospettiva storica la concettualizzazione e la psicodinamica della noia, coi vari tentativi di definirla e soprattutto di differenziarla da depressione, derealizzazione, apatia, nostalgia, disillusione, sentimento di vuoto. I vari studiosi, spesso ignari gli uni degli altri, hanno elaborato teorie a volte brillanti (per esempio Hartocollis col suo "territorio neutrale"), a volte molto convincenti (per esempio Weinberger e Müller col loro "moderno Icaro"), a volte suggestive e proiettate verso future ricerche (per esempio i molti che sottolineano la "struttura", oltre che la genesi, "relazionale "della noia intrapsichica). Sentimento complesso, collocato fra i disturbi ed i rapporti narcisistici, la noia sembra connessa non alla perdita del desiderio, ma all'inarrivabilità del suo oggetto, troppo idealizzato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore