L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
PP. 262 * INFO: Scritto in modo chiaro ma filosoficamente agguerrito, il testo di Clark è un completo repertorio di paradossi. Essi vengono elencati dalla A alla Z e questa disposizione alfabetica costituisce una sorta di ironico abbecedario di ciò che è assurdo o sembra tale. Clark spiega al lettore l'apologo di Achille e la tartaruga, quello della nave di Teseo, i corvi di Hempel, il dilemma del detenuto e altri intriganti rompicapo, che potranno stimolare anche chi si avvicini per la prima volta alla filosofia. RIF. LIBR. 22 . . . Ottimo (Fine). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro per lo più deludente. Raccogliere tutti i paradossi formulati nel corso della storia della filosofia e fornirne una spiegazione/soluzione è un'ottima idea, che però in questo libro viene sviluppata senza avere un obiettivo ben chiaro. Qual è lo scopo di questo lavoro? Introdurre i non esperti alla paradossologia o esaminare approfonditamente i singoli paradossi? Per tutto il testo l'autore oscilla tra queste due strade, col risultato che mentre alcuni paradossi risultano facilmente comprensibili, altri richiedono delle complesse nozioni logiche di cui difficilmente il lettore medio è in possesso. Da rivedere inoltre la disposizione dei paradossi in ordine alfabetico: la comprensione di alcuni, infatti, richiede prima la lettura di altri, obbligando così il lettore ad una lunga serie di riferimenti incrociati che vanificano il senso stesso dell'esposizione in ordine alfabetico, oltre che a rendere particolarmente scomoda la lettura. Unica nota di merito è la ricca bibliografia fornita dall'autore.
Tanto invitante quanto deludente. Il tema del paradosso non è immediato e più di altri necessita di spiegazioni accurate che nel libro mancano. In alcuni casi l'autore non fa che ripetere il testo del paradosso, senza fornire aiuti o dettagli. Per fortuna a conclusione di ogni capitolo c'è un'estenuante bibliografia, capace di sopperire alle mancanze del testo. Un libro non del tutto da buttare, ma di sicuro un'occasione sprecata per trattare l'argomento dei paradossi
Supponete che abbia due buste che contengono entrambe del denaro. Una delle due buste ha una somma doppia dell' altra. Vi regalo una delle due buste a vostra scelta, ne guardate il contenuto e poi vi propongo di cambiare busta. Conviene o è indifferente? Da una parte sembra convenga perchè se per esempio trovate 10 euro potreste vincerne altri 10 oppure perderne solo 5. Questo discorso però è indipendente dalla somma trovata nella prima busta quindi conviene cambiare a priori! Forse dobbiamo suppore che il cambio è indifferente? Dopo lunghe riflessioni finalmente ho trovato la risposta nel bellissimo libro di Michael Clark dove sono inclusi anche i paradossi classici di Zenone, Epimenide, Russel, Monty Hall, Richard oltre ad altri interessanti rompicapi con riferimenti all' etica,alla psicologia,all' epistemologia, e ovviamente alla logica-matematica. Chiare le spiegazioni anche se a volte un po' dispersive. Ricchissimi i riferimenti bibliografici per ciascun paradosso. C'è anche una tecnica per dimostrare qualunque cosa! Un libro molto divertente e originale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore