Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il paradosso del monoteismo
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,27 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,27 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

168 p., f.to cm 22x16, copertina flessibile. Buone condizioni, qualche sottolineatura a penna. 9788821171772.

Immagini:

Il paradosso del monoteismo

Dettagli

2000
Libro universitario
170 p.
9788821171772

Voce della critica


scheda di Comba, A., L'Indice 1986, n. 7

II volume, pubblicato alcuni anni dopo la morte dell'A., raccoglie tre studi scritti in occasioni diverse ma concepiti in modo unitario: " II paradosso del monoteismo ", " Necessità dell'angelologia ", " Della teologia apofatica quale antidoto al nichilismo ". Corbin mostra i pericoli insiti nel monoteismo essoterico, che rischia di divenire agnosticismo, se segue solo la "via negationis" della teologia apofatica e si arresta di fronte al mistero divino dell'"Absconditum"; la "via eminentiae" della teologia affermativa, invece, conferisce alla Divinità attribuiti creaturali esaltati al massimo grado e conduce quindi all'antropomorfismo, all'idolatria metafisica. Come evitare la doppia insidia dell'agnosticismo e dell'antropomorfismo? Secondo Corbin, una teologia affermativa deve valersi necessariamente dell'angelologia, in quanto ogni teofania e un'angelofania (l'angelo è il Volto che Dio mostra all'uomo). È l'angelologia che permette di conciliare l'impossibilità di attingere l'"Absconditum", l'inconoscibile e ineffabile, con l'esistenza di Nomi e Attributi dotati di un supporto reale e non puramente allegorici. I rapporti fra la Divinità inconoscibile e la moltitudine delle sue epifanie vengono chiariti dall'A. alla luce delle dottrine teosofiche islamiche, del neoplatonismo di Proclo, della mistica ebraica e di molti altri autori e scuole di pensiero.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore