Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il paradosso della concorrenza - Luigi Einaudi - copertina
Il paradosso della concorrenza - Luigi Einaudi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il paradosso della concorrenza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il paradosso della concorrenza - Luigi Einaudi - copertina

Dettagli

2014
19 novembre 2014
134 p.
9788849842463

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

dellock6
Recensioni: 5/5

Un libro fondamentale se si vuole capire il pensiero "neo liberale", un'idea politica ed economica che mette l'uomo al centro. Einaudi è un uomo di destra, quella come è descritta da Bobbio: gli uomini nascono e sono differenti, ed è in questa differenza e nel confronto tra diversi che l'umanità cresce e si migliora. Chi vuole appiattire le differenze va combattuto, e infatti Einaudi si scaglia contro il comunismo, che trasforma gli individui in atomi indifferenziati di un organismo statale, appiattendo desideri, sogni, idee. Ma va evitato anche l'eccessivo liberismo: la concorrenza sfrenata e fine a se stessa, il profitto ad ogni costo, il "laissez faire" senza regole, l'idea sbagliata di alcuni economisti per cui il mercato è in grado di auto-equilibrarsi. Ci vogliono regole: poche per lasciare libera di manifestarsi l'inventiva umana, ma sufficienti per permettere a tutti di poter esprimere il loro potenziale senza essere soverchiati da posizioni privilegiate preesistenti. Il pensiero liberale è quello che ho sempre sentito più vicino alle mie idee, peccato che al giorno d'oggi non esista più un movimento che lo esprima così chiaramente come un secolo fa fece questo grande uomo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  La bibliografia degli scritti di Einaudi consta di oltre tremila e settecento titoli e occupa un volume di circa novecento pagine. Trascegliendo con intelligenza da questo imponente corpus di scritti, il curatore ha messo assieme una breve antologia tematica composta di scritti pubblicati tra il 1923 e il 1942: tre saggi più una recensione. Per quanto dedicata a un aspetto particolare, la silloge presenta di scorcio un significativo aperçu dell'intera riflessione einaudiana. L'economia di mercato non è, agli occhi dell'economista piemontese, un moloch implacabile che governa con logica spietata la società moderna, bensì un sistema per soddisfare al meglio le necessità umane, accrescendo il benessere generale. Pure, Einaudi sa bene che le astrazioni della sua scienza non sono la realtà. L'uomo reale non è una replica perfetta dell'homo economicus, ma è un impasto più complesso in cui le propensioni egoistiche e la spinta a massimizzare l'utile convivono con altre pulsioni diversamente orientate. Anche l'imprenditore più incline a correre l'alea del mercato, a rischiare per accrescere le dimensioni e la portata della propria azienda, ha bisogno di oasi di riposo, aspira a godersi la posizione raggiunta, a lucrare sul patrimonio di prestigio e di prodotti consolidato. Tuttavia la comprensione per l'aspetto non economico della vita umana non si traduce mai in una denigrazione del mercato. Al contrario Einaudi batte in breccia le accuse infondate e capziose a esso rivolte. L'economia di mercato non è votata al culto satanico "della produzione per la produzione, del consumo per il consumo". Invece, il suo carattere è "soddisfare i bisogni degli uomini al minimo costo possibile". Una conquista che va difesa con interventi legislativi conformi e capaci di rafforzarne gli automatismi virtuosi.   Maurizio Griffo  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luigi Einaudi

Luigi Einaudi (1874 - 1961). Economista, politico e giornalista italiano, è stato il secondo presidente della Repubblica. Intellettuale di fama mondiale, già senatore del Regno nel 1919, durante la Seconda guerra mondiale si rifugiò come esule in Svizzera. È considerato uno dei padri della Repubblica italiana. Vicepresidente del Consiglio, ministro delle Finanze, del Tesoro e del Bilancio nel IV governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu governatore della Banca d’Italia, incarico che abbandonò quando fu eletto presidente della Repubblica. Suo figlio, Giulio, fondò la casa editrice che porta il suo nome.Tra le sue molte opere vanno ricordate: Lo scrittoio del Presidente, Prediche inutili, Lezioni di politica sociale, Saggi sul risparmio e l’imposta,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi