Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi - Giacomo Leopardi - copertina
Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi - Giacomo Leopardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi
Disponibilità immediata
350,00 €
350,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
350,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
350,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi - Giacomo Leopardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8vo (mm. 185x115). Pp. 136. Brossura editoriale color rosa recante il titolo al piatto anteriore ed un avviso al piatto posteriore che recita: “Alle Opere di Giacomo Leopardi stampate in Firenze nell'anno 1845 in tre volume pei tipi di Felice Le Monnier è necessario complemento questo Poemetto in otto canti intitolato Paralipomeni della Batracomiomachia. Prezzo: Franchi 3”. Fioriture sparse, peraltro buon esemplare intonso con barbe. RISTAMPA FIORENTINA dell'edizione originale pubblicata realmente a Parigi da Baudry nel 1842. Qualche anno più tardi, l'editore fiorentino Le Monnier, per completare l'edizione delle Opere di Giacomo Leopardi da lui curata nel 1845, comprò le rimanenze di Baudry e le mise in vendita, sostituendo la brossura gialla originale con una nuova brossura rosa recante la nota sopra riportata. Il successo tuttavia fu notevole e, una volta esaurita la scorta, il Le Monnier provvide a ristampare l'edizione per due volte, lasciando invariato il frontespizio originale riportante i dati tipografici del Baudry. Le due ristampe fiorentine si distinguono tuttavia per la correzione degli errori nel testo e la conseguente eliminazione dell'errata, nonché per l'uso di diversi caratteri di stampa. In particolare a p. 53, r. 1 “MARAVIGLIA” è cambiato in “Maraviglia” e a p. 22, r. 8 il corretto “carrozzevole” è sostituito dalla lectio facilior “carezzevole”. A complicare ulteriormente le cose, in quegli anni apparve anche una contraffazione napoletana, che tuttavia si distingue facilmente per avere 108 pp. e quattro stanze per pagina anziché tre.. Leopardi aveva pubblicato una sua traduzione in sesta rima della Batracomiomachia già nel 1816. I Paralipomeni, opera satirica in ottava rima che rappresenta una sorta di compimento delle decennali ricerche leopardiane sul celebre poemetto pseudo-omerico, furono iniziati nel 1830 e terminati la sera prima della morte di Leopardi, avvenuta il 14 Giugno del 1837, stando alla testimonianza dell'amico Antonio Ranieri, che si occupò poi di pubblicarli postumi a Parigi. Mazzatinti-Menghini, 694; Biblioteca comunale di Milano, Catalogo del fondo leopardiano, nn. 113, 115 e 116; Parenti, Prime edizioni, 309.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8vo (mm. 185x115). Pp. 136. Brossura editoriale color rosa recante il titolo al piatto anteriore ed un avviso al piatto posteriore che recita: “Alle Opere di Giacomo Leopardi stampate in Firenze nell'anno 1845 in tre volume pei tipi di Felice Le Monnier è necessario complemento questo Poemetto in otto canti intitolato Paralipomeni della Batracomiomachia. Prezzo: Franchi 3”. Fioriture sparse, peraltro buon esemplare intonso con barbe. RISTAMPA FIORENTINA dell'edizione originale pubblicata realmente a Parigi da Baudry nel 1842. Qualche anno più tardi, l'editore fiorentino Le Monnier, per completare l'edizione delle Opere di Giacomo Leopardi da lui curata nel 1845, comprò le rimanenze di Baudry e le mise in vendita, sostituendo la brossura gialla originale con una nuova brossura rosa recante la nota sopra riportata. Il successo tuttavia fu notevole e, una volta esaurita la scorta, il Le Monnier provvide a ristampare l'edizione per due volte, lasciando invariato il frontespizio originale riportante i dati tipografici del Baudry. Le due ristampe fiorentine si distinguono tuttavia per la correzione degli errori nel testo e la conseguente eliminazione dell'errata, nonché per l'uso di diversi caratteri di stampa. In particolare a p. 53, r. 1 “MARAVIGLIA” è cambiato in “Maraviglia” e a p. 22, r. 8 il corretto “carrozzevole” è sostituito dalla lectio facilior “carezzevole”. A complicare ulteriormente le cose, in quegli anni apparve anche una contraffazione napoletana, che tuttavia si distingue facilmente per avere 108 pp. e quattro stanze per pagina anziché tre.. Leopardi aveva pubblicato una sua traduzione in sesta rima della Batracomiomachia già nel 1816. I Paralipomeni, opera satirica in ottava rima che rappresenta una sorta di compimento delle decennali ricerche leopardiane sul celebre poemetto pseudo-omerico, furono iniziati nel 1830 e terminati la sera

Immagini:

Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi
Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi
Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi

Dettagli

brossura
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270073281

Conosci l'autore

Giacomo Leopardi

1798, Recanati

Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, crebbe in un ambiente politicamente e culturalmente retrivo, del cui conformismo non tardò a soffrire. Ricevette la sua prima educazione dal padre (il quale coltivava interessi letterari ed eruditi) e da precettori ecclesiastici, ma presto continuò gli studi per conto proprio nella ricca biblioteca paterna, perfezionandosi nella conoscenza del latino e imparando da solo il greco, l’ebraico e alcune lingue moderne. Risalgono a questo periodo (1808-16 ca) le sue versioni di Esiodo, degli Idilli di Mosco, del primo libro dell’Odissea, della Batracomiomachia, e la composizione di rime bernesche, di due tragedie, di poemetti biblici, di dissertazioni filosofiche, di opere erudite come la Storia dell’astronomia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore