L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Mondadori Electa (Rizzoli Illustrati LUXURY); 2021; 9788891831637; Copertina rigida telata con titoli in oro al piatto, in cofanetto; 27 x 36,5 cm; pp. 280; Direzione scientifica di Anne-Marie Christin. A cura di Claire-Akiko Brisset e Torahiko Terada. Con i contributi di Fujiko Abe, Anne-Marie Christin, Pascal Griolet, Yoko Hayashi-Hibino, Yoshiya Ishida, Yasuo Kobayashi, Geneviève Lacambre, Masato Naito, Shigeru Oikawa, Jacqueline Pigeot, Marianne Simon-Oikawa, Torahiko Terada, Michel Vieillard-Baron, Makoto Yasuhara, Toshinobu Yasumura. Volume illustrato a col. Edizione limitata e numerata, copia 802/1000. Allegato al libro, il "facsimile" di un paravento riprodotto (70,5 x 35 cm); Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), Segno di piega alle prime 4 pag. interno pulito; Buono (come da foto). ; Anne-Marie Christin, docente all’Università Paris 7-Denis Diderot e fondatrice del Centro di studio per la scrittura e l’immagine (CEEI), ha dedicato anni di ricerca alla relazione tra testo e immagine. Il suo ultimo progetto, incentrato sui paraventi giapponesi, mirava a raccogliere contributi di autori francesi e giapponesi con approcci diversi. Sebbene il testo fosse quasi completo al momento della sua scomparsa nel 2014, l’iconografia era ancora da definire, e si sono rese necessarie scelte editoriali per rispettare il suo spirito originario. Il libro propone una lettura comparatista dello “spazio sghembo” dei paraventi giapponesi, in contrasto con la prospettiva bidimensionale del trompe-l'œil europeo. Il paravento, pensato per essere piegato e non visto frontalmente, crea uno spazio tridimensionale e discontinuo, dove lo spettatore diventa parte attiva del processo visivo, modificando la percezione dell’opera attraverso il movimento. Questa riflessione è il filo conduttore che Christin ha trasmesso agli autori coinvolti, dando vita a un’opera coerente e profonda... ;
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore