Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I parchi nazionali. Agonia di un'idea? - Paolo Francalacci,Giuseppe Moreddu - copertina
I parchi nazionali. Agonia di un'idea? - Paolo Francalacci,Giuseppe Moreddu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I parchi nazionali. Agonia di un'idea?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 29,50 € 23,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,00 € 15,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 29,50 € 23,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,00 € 15,40 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I parchi nazionali. Agonia di un'idea? - Paolo Francalacci,Giuseppe Moreddu - copertina

Descrizione


La salvaguardia degli ambienti naturali ha fatto grandi passi in avanti negli ultimi venticinque anni, dato che oltre il 10% dell'intero territorio italiano è costituito da aree naturali protette, di cui quasi la metà sono parchi nazionali. Ma la situazione di recupero rispetto agli standard internazionali non vale a nascondere gli esiti deludenti che la politica dei parchi nazionali ha avuto nel suo complesso. Che cosa non ha funzionato rispetto all'idea messa in campo dalla legge quadro che li ha istituiti? Anziché seguire una politica tradizionale di tutela rigida, ma limitata a riserve di modesta estensione, fu preferita una più ambiziosa strategia di protezione, valorizzazione e sviluppo delle risorse naturali, socio-culturali ed economiche di territori più ampi, i cui confini includessero una grande varietà di aree sensibili e di insediamenti umani, con l'esigenza quindi di differenziare il grado di protezione e gli strumenti di intervento. Tale scelta non è stata però seguita da comportamenti coerenti, facendo crescere i contrasti di interesse e consentendo che le carenze di indirizzo politico e gestionale divenissero, in alcuni casi, croniche.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
4 maggio 2007
208 p., ill.
9788860551290
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore