Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il parco archeologico della Neapolis di Siracusa

Recensioni: 5/5
Il parco della Neapolis, dal greco ‘città nuova’, ospita la gran parte dei monumenti antichi siracusani giunti sino ai giorni nostri e costruiti a partire dalla fondazione, nel corso del periodo greco e infine della conquista romana. Il parco, concepito con l’intenzione di circoscrivere tutti i monumenti in una zona protetta dall’espansione urbanistica, fu realizzato dalla Soprintendenza della Sicilia Orientale fra il 1952 ed il 1955. I monumenti più evidenti erano già stati portati alla luce da scavi a cura di Lo Faso, che ne pubblicò i risultati nel 1840, e poi da due grandi nomi della prima archeologia siciliana: Paolo Orsi e Luigi Bernabò Brea, quest’ultimo Soprintendente al momento della costituzione dell’Area Archeologica. Il parco si erge sul rilievo montuoso del colle Temenite; a Sud ci sono i grandi monumenti della Neapolis; a Nord le Latomie, ricavate nella roccia del colle stesso. Nei pressi del parco scorre il fiume Anapo. Tutto il colle è ricco di acque sotterranee fin dall’antichità, come leggiamo nelle descrizioni degli storici. A testimoniarlo ancora oggi è il Ninfeo, la fontana monumentale posta sulla cima, sulla terrazza sovrastante il Teatro greco.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore