Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
Parigi o cara
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
16,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Amarcord Libri
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Carù Libreria Dischi
16,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
16,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Carù Libreria Dischi
16,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Parigi o cara - Alberto Arbasino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Parigi o cara

Descrizione


Parigi negli anni Cinquanta era ancora piena di mostri sacri che non immaginavano di essere gli ultimi rappresentanti di una specie leggendaria. Céline, Mauriac, Cocteau, Jouhandeau, Simenon, Aron, Henry Miller, Julien Green, Renoir, Queneau, Klossowski, Robbe-Grillet, Barthes, erano tutti in giro, disposti alla confidenza e alla polemica. Il giovane Arbasino li va a trovare e li fa parlare, mettendo insieme una storica galleria di ritratti e incontri in appartamenti sontuosi e miserabili, in case editrici e ricevimenti ufficiali, redazioni di riviste e club notturni, studi cinematografici e parate militari, mostre, università, piscine, teatri e il Festival di Cannes... Gli estremi fuochi artificiali del Novecento francese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
1995
8 novembre 1995
312 p., Brossura
9788845911774

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sergio
Recensioni: 1/5

insopportabile

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Boatto, A., L'Indice 1996, n. 2

Lo "spregiudicato" Arbasino è scrittore di molte e non affatto "piccole virtù". Per di più rare tra i letterati italiani, sedentari per inclinazione, riparati da una forte ideologia preferibilmente dogmatica e attaccati come molluschi alle proprie cattedre universitarie. Le "grandi virtù" di Arbasino si chiamano curiosità instancabile, disponibilità antiaccademica, assenza di remore ideologiche e mobilità. Dotato inoltre di una virtù che condivide solo con i santi e che non viene tenuta per nulla segreta: l'ubiquità. Arbasino è in grado di leggere simultaneamente tutti i libri, di frequentare le prime teatrali che si danno nel corso della medesima serata e di visitare contemporaneamente una serie di gallerie e di musei. La sua scrittura è pari alle sue qualità.
Costruita in sequenze di lunghi periodi, divisi da parentesi saporose dove l'autore si sporge come un arciere per lanciare le sue frecce micidiali, la scrittura di Arbasino contamina, paragona, avvicina. Il suo confessato modello stilistico è costituito dal pastiche, già praticato dal momento in cui si è messo a scrivere e, quindi, dotato di un'anzianità quasi quarantennale. Il pastiche, tra gli altri suoi effetti, porta a sdrammatizzare, a ridurre, a sgonfiare: per questo, la mobilità di Arbasino conta pur sempre su un paio di punti topografici fissi. Tra i più importanti spiccano la cucina, il gabinetto e la portineria: tre luoghi dove il "basso" impedisce qualsiasi intrusione dell'"alto" e dove il pastiche è libero di sfrenarsi.
Per tutte queste riunite virtù, pochi scrittori italiani come Arbasino sono adatti a cogliere un clima, una situazione culturale. Soprattutto nel momento della crisi, nel tempo del declino: il pastiche lavora meglio col vecchio che col nuovo. Le veloci e disparate annotazioni, l'attenzione a larghissimo raggio, diciamo pure l'accumulo e la dispersione, finiscono per fissare una stagione, una transizione significativa.
In ""Parigi o cara"" è la ville lumière a cavallo degli anni sessanta, fatta di svariate e lontane primavere ed estati, fra la primavera del 1956 e l'estate del 1961, per spingersi fino a un solo inverno, quello del 1961. È una Parigi su cui plana l'ombra sublime ma pur sempre tetra di Port-Royal - non per nulla Montherlant sta replicando alla Comédie Franèaise il suo eloquentissimo dramma sui confratelli giansenisti.
Nel processo della decolonizzazione del vecchio Impero ci troviamo solo a metà del guado (del pantano): l'Indocina è stata liquidata nel 1954, ma l'affaire algerino si va "incancrenendo". Finché De Gaulle, tornato al potere nel 1958 in seguito al putsch dei generali di Algeri, cambia le carte in tavola e conclude tutta la questione quattro anni dopo. Nel mondo della cultura, sono gli anni dei molti e incrociati tramonti: tramonto di Sartre e del "sartrismo"; tramonto del "mostro sacro", della figura del grande scrittore che vengono sostituiti dai "tecnici", dagli "sperimentali" anche nel settore della pura invenzione, nella linguisti-ca, nelle scienze umane e nella narrativa con gli autori del nouveau roman.
Ma per fortuna, per il giovane Arbasino che sta bazzicando come studente le aule di Sciences-Po, e per fortuna anche di noi lettori, "monstres sacrés" sul pendio della scomparsa e giovani "tecnici" a caccia del successo parlano, ricevono, discutono, frequentano caffè alla moda e locali equivoci. E scrivono anche. Più che altro sui giornali e nelle riviste. Sono gli anni del molto seguito "Bloc-notes" di Mauriac e della fioritura di numerose riviste, fregiate immancabilmente dall'aggettivo "Nouvelle". Se la collaborazione ai quotidiani indica la prevalenza dei problemi politici, l'inflazione delle riviste denuncia l'ossessione esclusiva per la teoria. (Ma non molto tempo dopo, l'ermetismo e il Mallarmé di Sollers e di "Tel Quel" verranno barattati rapidamente col "libro rosso" di Mao Tze-tung). Insomma, la loquacità sta simulando una società letteraria che non esiste o, molto più concretamente, sta anticipando la violenta intrusione dei mass media anche nello spazio tendenzialmente chiuso della cultura francese.
Arbasino attraversa tutta questa loquacità con la disinvoltura del classico pesce nell'acquario e la trasforma intelligentemente in un vivace, interessante e bizzarro teatro. Mostri sacri e aspiranti celebrità ne sono i protagonisti molto caratterizzati e diversi l'uno dall'altro. Gli appartamenti, i caffè e le redazioni apprestano le mobilissime quinte, mentre gli amici sapienti e pettegoli che Arbasino incontra attaccati ai bordi della piscina Deligny compongono una sorta di coro informatissimo. I preziosi amici in costume da bagno si trasformano anche in premurosi consiglieri che guidano Arbasino nel labirinto, pieno di morbidi trabocchetti, del mondo letterario d'antan.
Nel teatro di ""Parigi o cara"" Arbasino si assegna unicamente la parte del testimone, attenendosi a due opposte modalità. Della prima possiamo sbarazzarci facilmente: è quella del testimone muto, più impersonale di un registratore meccanico. La conversazione politica con Raymond Aron ne è un esempio, ma anche i colloqui con Simenon e con Henry Miller, malgrado le più rosee aspettative di tutti, compreso Arbasino. La seconda, la centrale e la maggiormente produttiva, è la parte del testimone che può mimare, nella sua scrittura e pure nel suo comportamento, la grande vivacità e presenza del suo illustre interlocutore.
Sovrasta così la scena un quartetto di autori diversissimi: Mauriac, Green, Cocteau e Céline. Mauriac, che in quella stagione è preso solo dalla politica, recita, o gli viene fatto recitare, la parte del "padre burbero". In Julien Green, altro scrittore cattolico, che si dimostra reticente, si sottrae come un soffice gattone, non parla e, ancor meglio, finge di non parlare, ritroviamo l'"anima falsamente bella" del teatro del suo confratello Mauriac. Arbasino si reca a visitare il Docteur Destouches, alias Céline, nella povera e sporca casa di Meudon, e ci restituisce, più ancora che il tono, la cupezza e il peso dell'uomo che sa di avere perso, ma che è anche consapevole di aver inventato un nuovo stile narrativo. Tanta cupezza spinge Arbasino ad aggiungere con delicatezza un suo commento personale, ma scritto quasi quarant'anni dopo, in occasione di una nuova visita alla casa di Meudon, quando Céline è ormai scomparso anche da troppo tempo. Cocteau, inquadrato in un piccolo appartamento parigino, è ancora, a sessantasette anni suonati e accademico, il protagonista brillante e discolo della grande commedia della letteratura del Novecento. Capace, una volta di più, di scoccare alcune frasi precise e fulminanti, e ancora del tutto attuali: "Oggi si interroga la Stupidità in pubblico, ed essa concede interviste". Si rivolge a tutti e scandisce: "Oggi la Stupidità pensa".
""Parigi o cara"" è il primo libro di cronaca e di viaggio pubblicato da Alberto Arbasino nel 1960. Pensavamo di scoprire la sua formazione, quella di un giovane autore che sta fabbricando gli strumenti, le astuzie e i trucchi e invece incontriamo uno scrittore già perfettamente compiuto. Già alla fine degli anni cinquanta Arbasino non leggeva, ma rileggeva. Aveva già letto tutti i libri.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alberto Arbasino

1930, Voghera

Alberto Arbasino è stato narratore e saggista eclettico. Ha dato nei suoi scritti, da Le piccole vacanze (1957) a Fratelli d'Italia – del quale ha pubblicato tre differenti stesure (1963, 1976, 1993) – a Mekong (1994), un ritratto caustico e impietoso della società italiana del secondo Novecento. Assertore della 'gita a Chiasso' come antidoto al provincialismo culturale italiano ereditato dal fascismo, fu tra i sostenitori del Gruppo 63.Eccentrico, colto e curioso cronista della realtà sociale e culturale degli anni Sessanta e Settanta, ne lasciò un vivo ritratto nelle prime opere, che tendono a una giocosa mescolanza di generi letterari: dalle impressioni di vita fermate nelle pagine di Parigi o cara (1960), Grazie per le magnifiche rose (1965), Sessanta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore