Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parlare per gioco, parlare per apprendere. Il potenziamento linguistico nella scuola dell'infanzia - Elena Bortolotti,Laura M. Porcelli,Francesca Zanon - copertina
Parlare per gioco, parlare per apprendere. Il potenziamento linguistico nella scuola dell'infanzia - Elena Bortolotti,Laura M. Porcelli,Francesca Zanon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Parlare per gioco, parlare per apprendere. Il potenziamento linguistico nella scuola dell'infanzia
Disponibilità immediata
9,78 €
-5% 10,30 €
9,78 € 10,30 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,30 € 9,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,30 € 9,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parlare per gioco, parlare per apprendere. Il potenziamento linguistico nella scuola dell'infanzia - Elena Bortolotti,Laura M. Porcelli,Francesca Zanon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La capacità di comunicare nella propria lingua madre è una "competenza-chiave" fondamentale da raggiungere per tutti i bambini e la scuola dell'infanzia rappresenta un ambiente privilegiato per offrire occasioni di esercizio di mezzi linguistici sempre più articolati e diversificati. Una didattica programmata in questo senso mirerà quindi a proporre e svolgere attività rivolte alla produzione e alla comprensione linguistica, con la finalità di portare i suoi alunni a un buon livello di consapevolezza e di espressione. Il libro mira a proporre riflessioni sulle componenti del linguaggio e contemporaneamente gli esercizi che possono divenire oggetto di attività didattica utile per tutti i bambini. In particolar modo per coloro che non hanno ancora raggiunto o consolidato alcuni risultati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
30 settembre 2010
Libro universitario
111 p.
9788874663231
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Imparare a parlare
Che cosa significa essere parlanti competenti?/La dimensione fonologica/L'entrata a scuola: competenza fonologica e competenza metafonologica/Esercitare la competenza fonologica e metafonologica: suggerimenti e riflessioni/La dimensione della morfosintassi/L'entrata a scuola: competenza morfosintattica/Esercitare la competenza morfosintattica: suggerimenti e riflessioni
2. Parlare per comunicare
La dimensione semantica/L'entrata a scuola: competenza lessicale
e competenza semantica/Semantica e pragmatica: rapporto tra linguaggio
e contesto/La competenza conversazionale/Il ruolo del gioco di finzione/La competenza narrativa/Esercitare la comprensione: suggerimenti e riflessioni
3. Le difficoltà di linguaggio
Che cos'è il linguaggio/I late talkers/Indici predittivi precoci di dsl in bambini late
talkers/Tipologia dei dsl/ I disturbi fonologici nei dsl/Strategie operative/ Proposte operative/Conclusioni
4. Sviluppare il linguaggio con l'aiuto del computer
Premessa/Dal "pasticciare" al programmare/Le concezioni teoriche/Il costruttivismo/Gardner e la teoria delle intelligenze multiple/Bambini e lingua parlata/Bambini narratori, costruttori e lettori di storie/Giocare a programmare
Percorso didattico. Programmare alla scuola dell'infanzia
Bibliografia

Conosci l'autore

Francesca Zanon

Francesca Zanon è professoressa associata in Didattica e Pedagogia speciale (PAED-02/A) presso l’Università degli Studi di Udine; nel medesimo Ateneo è Coordinatrice del CdL in Scienze della Formazione Primaria. È autrice di pubblicazioni sullo sviluppo prassico e sulle funzioni esecutive, tra le quali si ricorda il volume, scritto con Daniele Fedeli e Stefano Pascoletti, Attività motorie e funzioni esecutive. Metodi e percorsi per la scuola primaria (Roma, 2022).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi