Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parola di donna, corpo di donna. Antologia di scrittrici arabe contemporanee - copertina
Parola di donna, corpo di donna. Antologia di scrittrici arabe contemporanee - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Parola di donna, corpo di donna. Antologia di scrittrici arabe contemporanee
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Rarolibro
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Rarolibro
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Rarolibro
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parola di donna, corpo di donna. Antologia di scrittrici arabe contemporanee - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La raccolta riunisce trentuno racconti, tradotti per la prima volta direttamente dall'arabo, tra cui alcuni inediti anche nei paesi di provenienza, di scrittrici arabe. Racconti talvolta spregiudicati, capaci di affrontare temi come il sesso, l'apostasia, la poligamia, l'attuale situazione irachena in maniera netta, decisa, senza ricorrere allo pseudonimo. Racconti che smentiscono tanti pregiudizi sulle donne arabe e danno voce alle protagoniste: quell'altra metà del cielo imprescindibile per comprendere la sfaccettata realtà del mondo arabo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prima edizione. "Piccola biblioteca Oscar Mondadori" - Brossura editoriale con bandelle, 310 pagine. Esemplare in ottime condizioni -- La raccolta riunisce trentuno racconti, tradotti per la prima volta direttamente dall'arabo, tra cui alcuni inediti anche nei paesi di provenienza, di scrittrici arabe. Racconti talvolta spregiudicati, capaci di affrontare temi come il sesso, l'apostasia, la poligamia, l'attuale situazione irachena in maniera netta, decisa, senza ricorrere allo pseudonimo. Racconti che smentiscono tanti pregiudizi sulle donne arabe e danno voce alle protagoniste: quell'altra metà del cielo imprescindibile per comprendere la sfaccettata realtà del mondo arabo. Autrici: Joumana Haddad, Ghada Samman, Betool Khedairi, Laila Uthman, Nisma Idris, Umaima al-Khamis, Mayy Khalid, Ni'ma Khalid, Laila Abu Zaid, Samira Azzam, Haifa Bitar, Ramziyya Abbas al-Iriani, Salwa Bakr, Haifa Zangana, Hoda Barakat, Basema Younes, Hanan al-Shaikh, Sahar Tawfiq, Nafila Dhahab, Hana Atiyya, Liana Badr, Alima al-Kush Bsisu, Daisy al-Amir, Ibtisam Abdallah, Noura Muhammad Farag, Ni'mat al-Behairi, Radwa Ashur, Thuraya al-Baqsami, Ebtehal Salem, Hiyam al-Mefleh, Turkiyya Abd al-Hafiz.

Immagini:

Parola di donna, corpo di donna. Antologia di scrittrici arabe contemporanee

Dettagli

2005
Tascabile
28 giugno 2005
310 p., Brossura
9788804547884

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

daniela domenici
Recensioni: 5/5

Il sottotitolo è "Antologia di scrittrici arabe contemporanee" e la domanda sorge spontanea: ma esistono così tante scrittrici arabe contemporanee da creare un'antologia? Valentina Colombo, docente di lingua e letteratura araba all'università della Tuscia a Viterbo, ne ha trovate e tradotte più di trenta i cui racconti, di varia lunghezza e sulle più diverse tematiche, ha raccolto in questo suo libro. Alcuni di queste trentuno storie sono inedite negli stessi stati di provenienza e sono stati tradotte per la prima volta dall'arabo dalla prof. Colombo la quale prima di questa raccolta ne aveva pubblicata un'altra, "L'altro Mediterraneo. Antologia di scrittori arabi del Novecento". Dice la curatrice: "?quando sono le donne stesse a impossessarsi della parola (e della penna) diventano qualcosa di più di un oggetto (delle opere degli scrittori maschi). Diventano scrittrici, talvolta spregiudicate e disinibite, capaci di affrontare gli argomenti più scottanti e disparati: il sesso (senza alcun tabù), l'apostasia, la poligamia, la guerra in Iraq?temi delicati trattati in maniera netta, decisa, senza ricorrere a mezzi termini e senza nascondersi dietro uno pseudonimo": ed è quello che, appunto, colpisce maggiormente, il modo in cui le autrici dell'antologia parlano di questi temi così importanti smentendo così molti pregiudizi del mondo occidentale su di loro e aiutandoci a comprendere meglio la sfaccettata realtà del mondo arabo. Difficile, quasi impossibile, per chi scrive, fare una scelta tra i trentun racconti, tutti ugualmente affascinanti, ognuno a modo proprio; per l'ironia e la disinibizione con cui descrive un incontro un po' particolare tra un uomo e una donna eleggo come "rappresentante" dell'antologia "Amore ai tempi della globalizzazione" della siriana Haifa Bitar.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore