Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La parola e l'enigma. Un'interpretazione dell'etica di Aristotele
Attualmente non disponibile
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


«Ogni arte e ogni indagine, al pari dell'azione e della scelta, si è dell'avviso che mirino a un qualche bene. Per questo, appropriatamente, il bene è stato detto 'ciò cui tutto mira'.» È a partire da queste parole che il lettore dell'Etica Nicomachea si accosta a quella che Aristotele chiamerà alla fine dell'opera la 'filosofia delle cose umane'. I termini, però, si lasciano anche variare, a significare che in questo luogo è la filosofia ad accostare il lettore per metterlo in questione in quanto uomo. Ovvero che, da qui in poi, il lettore è invitato a farsi filosofo per comprendersi come uomo. Ma come già quell'esordio implicitamente suggerisce, comprendersi come uomo è aprirsi all'esperienza enigmatica del bene e della felicità per sostenerla in forma di parola. Individuando in questo il motivo generatore del discorso aristotelico, Mauro Nobile avvia un'analisi della posizione dello Stagirita scoprendovi la sollecitazione a pensare le linee di un'etica del finito chiamata ad accettare le ineludibili condizioni di finitezza dell'etica stessa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
26 aprile 2002
242 p.
9788843021802
Chiudi

Indice

1.L'indagine e il suo altro/Accostarsi all'Etica Nicomachea/«Ogni arte e ogni indagine…»/L'orientamento al bene come problema/«Un qualche fine che vogliamo per se stesso»/Vita vissuta e vita buona/«Un'indagine in certo senso politica»/Note2.Come dire il bene'/Fra premesse e problemi: il lógos secondo i Topici/L'ulteriorità dell'etica rispetto alla dialettica/Differenza e teleologia/Note3.Il principio felicità/Il cerchio della felicità: la teleologia originaria/La felicità e l'individuo/La felicità come figura/Felicità e anthrópinon érgon/Note4.Êthos/Disposizioni, abiti, virtù/Virtù etica/La struttura dell'azione/Note5.Etica e verità/óLgos orthós/Gli abiti dianoetici e il lógos/Un esito ermeneutico/Saggezza e sapienza: l'uomo aristotelico fra compimento della felicità e perdita della finitezza/NoteBibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi