Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La parola sbagliata. Saggio sulla falsità espressiva dei «Promessi sposi» - Guido Bonelli - copertina
La parola sbagliata. Saggio sulla falsità espressiva dei «Promessi sposi» - Guido Bonelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La parola sbagliata. Saggio sulla falsità espressiva dei «Promessi sposi»
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La parola sbagliata. Saggio sulla falsità espressiva dei «Promessi sposi» - Guido Bonelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È evidente nei "Promessi Sposi", di là dalla vicenda narrata, il significato edificante cui essa deve servire. Il narratore sta più in alto dei suoi personaggi, su un podio moralmente rilevato dal quale fa valere i propri convincimenti. Così le situazioni potenzialmente dilemmatiche, la tormentata vicenda umana si svigoriscono, perché è già dichiarata la scelta moralmente obbligata. Il narratore, mentre racconta la storia, la commenta e con bonaria intransigenza impone il suo sistema di valori. Come viene meno il realismo della rappresentazione, così non può esserci verità nella lingua, perché vi si avverte la concrezione di un'ideologia che l'autore intrude nel suo spazio semantico. Lo stile perde vivacità in quanto veicola le espressioni "altre" del narratore, scaturite dal suo sistema ideologico e non dalla situazione narrativa. Ciò che non si deve fare cade sotto una censura che lascia emergere il negativo solo in forma espurgata, evitando ogni lessema che evochi la crudezza delle situazioni, soprattutto se legata a fatti moralmente abnormi. L'impatto con il reale è esorcizzato e in suo luogo erompe la frase vibrante, perentoria: "la sventurata rispose", l'"infame capriccio".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
6 dicembre 2007
208 p.
9788876617461
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore