Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell'italiano delle scienze tra Settecento e primo Ottocento - Giulia Virgilio - copertina
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell'italiano delle scienze tra Settecento e primo Ottocento - Giulia Virgilio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell'italiano delle scienze tra Settecento e primo Ottocento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell'italiano delle scienze tra Settecento e primo Ottocento - Giulia Virgilio - copertina

Descrizione


Nel Settecento il progresso delle conoscenze scientifiche porta con sé la necessità di sviluppare linguaggi adeguati alla crescente specializzazione delle discipline: tra le tendenze neologiche più fortunate, spicca il ricorso ai composti neoclassici, termini formati tramite la combinazione di costituenti modellati su temi lessicali di origine greca o latina. Il volume esamina in modo sistematico questo schema di formazione delle parole, esplorandone le dinamiche di creazione e di circolazione in alcuni linguaggi scientifici nel momento chiave del loro sviluppo. L’indagine muove da un inquadramento teorico, che evidenzia lo statuto particolare di questa categoria di parole, al confine tra composizione e derivazione. Lo studio si concentra poi sui termini più significativi individuati nel campione di testi esaminato, presentando alcune schede lessicali che documentano la storia delle parole e ne mettono in luce i caratteri morfologici e semantici. L’analisi delle tendenze emerse è integrata da una ricognizione del trattamento riservata ai composti nella riflessione linguistica e nella lessicografia dell’epoca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
7 luglio 2023
Libro universitario
320 p., Brossura
9791254960479
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore